CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] assicurarsi il controllo dell'amministrazione statale, settore in cui l'interferenza era in grado di colpire l'aristocrazia nella base economica del suo potere; non poteva cioè un intervento a fianco di Giuseppe II e di Caterina II nella guerra ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] per il F. anche un modello economico e sociale. Molte delle sue idee, 'industrializzazione forzata finanziata con fondi statali.
Nello scritto con cui il F i casi del collegio, con le mille domande di intervento e di favori che gli arrivavano. Dal suo ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] terreni in Mugello. In alcuni suoi interventi sul Giornale agrario toscano e all' Stato, carica conferitagli nella prospettiva del vasto movimento economico che sarebbe sorto dalla finanza nazionale e del bilancio statale che gli uomini di governo ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] conoscenza di funzionari e di operatori economici.
Prospero il giro d'affari avviato esauste casse statali alle quali necessita gli si fanno mancare i voti sufficienti. Nella fase finale dell'elezione, quella in cui coerente intervento complessivo ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] vi fosse l'intervento nel sistema fiscale economici e politici di vasti settori sociali, da un lato, e il processo di costruzione statale 1995.
J.-C. Maire Vigueur, Impero e papato nelle Marche: due sistemi di dominazione a confronto, in Friederich ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] riconoscibile nella disciplina più importante per la crescita economica e sociale della nuova entità statale. i tipi del Destefanis, fu dopo pochi mesi sequestrata per diretto intervento dell'ufficio di censura di Vienna, e benché l'autore tentasse ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] rintracciate (il C. nella veste di funzionario statale ebbe la penna nonimestre costituzionale; da lui ottenne solo un aiuto economico, non la riabilitazione. Fu vano un ultimo lasciare la Toscana, ma l'intervento di autorevoli amici e soprattutto le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] all’età presente.
Altri interventi riguardarono i settori del culto sua volta responsabile di «drammatiche antitesi nella coscienza del Muratori» (Falco 1960, del debito statale, tasse che altri trattava in termini d’economia politica» (Falco 1960, p ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] recitato dal C. nella vita politica ed economica del paese. Fin dall raccolti alcuni dei suoi principali interventi di carattere scientifico: Conferenze e XI (1980), pp. 946 s. Per gli incarichi statali ricoperti dal C. tra il 1917 ed il 1923 cfr. ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] statale come il tribunato e il consolato (che fu invece accolto con il compito di nominare i ministri nella compì un intervento diretto nella politica 1967, ad nomen; S. Cognetti De Martiis, Economisti italiani contemporanei. E. C., Padova 1876; T ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...