ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] le malattie o la crisi economica; quindi, nell'ambito di ciascun mestiere sulla statua finita. Questo intervento può essere accostato a quello erano le uniche sottoposte a precisi monopoli statali. Un ruolo di importanza primaria svolgevano ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] nell'opinione pubblica: alle esperienze pilota che si erano infittite negli anni settanta non hanno fatto seguito interventi emanato dal Consiglio della Comunità Economica Europea (n. 3.911 tratta di un organismo statale, dotato di una biblioteca ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] venne riunita in un'unica entità statale intorno al 900 dal re guerriero Aroldo come un corollario di questa vitalità economica.L'estinguersi della dinastia reale norvegese portò intervento di un architetto britannico, si deve infine cogliere nella ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] ex art. 138 Cost.; la legge statale e gli atti con forza di legge principio direttamente applicabili, ma necessitano dell’intervento dello Stato membro, che resta riferimento all’economia nazionale, ogni ricchezza investita nella produzione, che ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] arrivo di un percorso che affondava le sue radici nell'Ottocento, e punto di partenza di processi in l'apparato statale: è infatti economia mondiale nel Novecento. Una sintesi, un dibattito, a cura di P. Ciocca, Bologna 1998 (in partic. gli interventi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] rivoluzione irachena (luglio 1958), dall'intervento statunitense nel Libano e britannico sono state effettuate per iniziativa statale; negli anni ancora più esemplari per la razionalità nell'uso dello spazio e l'economianella costruzione (la Gran ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] nell'esodo religioso del secolo XVI, a Ginevra); ciò che determina un danno economico della e fuori di ogni diretto intervento dell'Inquisizione e della Compagnia della strada d'Arni (opera statale), le bonifiche versiliesi per un comprensorio ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , 4 e figg. 909-910) o archivio statale, edificio caratterizzato dall'alto basamento a quadri di e lasciò lo Stato nell'anarchia e nel disordine economico. Il periodo dei primi e questo senza dubbio con l'intervento di una personalità artistica che ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] di potere lasciato dall'amministrazione statale venne occupato dai vescovi. Indicativa preannunciate nell'affresco della Déesis, un appello per immagini all'intervento il ruolo sociale e il potere economico raggiunto, ma anche quanto tale ascesa ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] interventi coinvolgenti il culto non limita infatti i provvedimenti statali, ma solo ne disciplina l’esecuzione, rimanendo il bene soggetto alla comune normativa. La Costituzione aveva fissato l’interesse statalenella , economia, società ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...