• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Storia [43]
Geografia [31]
Scienze politiche [32]
Geografia umana ed economica [24]
Storia contemporanea [17]
Geopolitica [18]
Storia per continenti e paesi [10]
Diritto [12]
Asia [8]
Temi generali [12]

Germania

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] completamente nel raggio d’influenza sovietica, la Germania dell’Ovest aveva contribuendo alla missione Isaf della Nato in Afghanistan, ha partecipato alla sua prima ha dato il suo consenso ad un intervento più deciso della Ecb per sostenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – UNIONE DELL’EUROPA OCCIDENTALE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (2)
Mostra Tutti

Ucraina

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] si sono concentrate nell’intervento in Siria. Popolazione, società e diritti Tra i paesi dell’ex Unione Sovietica, l’Ucraina è contribuisce alla missione Kfor in Kosovo, alla missione Resolute Support in Afghanistan, alle operazioni marittime anti ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA AUTONOMA DI CRIMEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE ARANCIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ucraina (12)
Mostra Tutti

Grecia

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] nella politica di contenimento dell’espansionismo sovietico. Durante gli anni Novanta, Fondo monetario internazionale coinvolti nell’intervento sul debito greco. Le principali operazioni militari della Nato, in Afghanistan e in Kosovo. Sono, inoltre, ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA

Grecia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] politica di contenimento dell’espansionismo sovietico, mentre durante gli anni Novanta monetario internazionale coinvolti nell’intervento sul debito greco. Le principali operazioni militari della Nato, in Afghanistan e in Kosovo. Sono, inoltre, circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

Kazakistan

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] dello spazio post-sovietico. In questa prospettiva, candidandosi della politica statale di investimenti e dell’intervento di sostegno all’economia e al sistema internazionale al terrorismo e alle operazioni in Afghanistan. Oltre a garantire alla Nato ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA

North Atlantic Treaty Organization

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016 Organizzazione del trattato del Nord Atlantico Finalità IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] un’implicita funzione di deterrenza nei confronti dell’Unione Sovietica e del blocco comunista, che nel 1955 ha reagito a un nuovo conflitto mentre sono in via di conclusione gli interventi in Iraq e in Afghanistan. Nel maggio 2012, al vertice di ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DELL’AFGHANISTAN – ALLIED COMMAND OPERATIONS – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – ANDERS FOGH RASMUSSEN – ALLEANZA ATLANTICA

Georgia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] stato Eduard Ševardnadze. L’ex ministro degli Esteri sovietico ha monopolizzato la vita della repubblica tra il di peacekeeping in Kosovo, tra il 1999 e il 2008, in Afghanistan e all al conflitto del 2008, l’intervento russo è stato giustificato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA SOCIALISTA SOVIETICA DI GEORGIA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – OPERAZIONE IRAQI FREEDOM – EDUARD ŠEVARDNADZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Georgia (1)
Mostra Tutti

Georgia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] Eduard Shevardnadze. L’ex ministro degli esteri sovietico ha monopolizzato la vita della repubblica tra il circostanza rileva nella misura in cui l’intervento russo è stato di peacekeeping in Kosovo, tra il 1999 e il 2008, e in Afghanistan. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: REPUBBLICA SOCIALISTA SOVIETICA DI GEORGIA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – OPERAZIONE IRAQI FREEDOM – OSSEZIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Georgia (3)
Mostra Tutti

North Atlantic Treaty Organization (Nato) Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

North Atlantic Treaty Organization (Nato) Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico Finalità Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] . Dai primi anni Novanta la dissoluzione dell’Unione Sovietica, lo smantellamento del Patto di Varsavia e dunque la parte a un nuovo conflitto mentre sono in via di conclusione gli interventi in Iraq e in Afghanistan. Nel maggio 2012, al vertice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INVASIONE DELL’AFGHANISTAN – ALLIED COMMAND OPERATIONS – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – ANDERS FOGH RASMUSSEN – ALLEANZA ATLANTICA

La guerra fredda

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] Nasser (1918-1970) nazionalizza il canale, provocando l’intervento di truppe inglesi e francesi, subito sconfessato dagli Stati sforzo di trasparenza democratica. Incomincia il disimpegno sovietico, prima in Afghanistan, poi nel Corno d’Africa, per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
mugiāhidīn
mugiahidin mugiāhidīn ‹muǧahidìn› s. m. pl., arabo [plur. di mugiāhīd «combattente (per la fede)», con la terminazione -īn del plur. nell’arabo parlato (corrispondente a -ūn dell’arabo letterario), der. di gihād «combattimento, lotta»]. –...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali