PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] fallì sul nascere per l’intervento della polizia. Pantano fu arrestato in quello di Catania nel 1919. Sconfitto nelle elezioni del 1921, quando era ormai quasi ottantenne economico-politico, Il rinnovamento economico e amministrativo, pubblicata ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] anche le pubblicazioni più chiaramente nella stessa Università (1921-24) e poi ordinario (1924-25).
Fu tra i fondatori dei primi Fasci di azione rivoluzionaria per l’intervento asse culturale Roma-Berlino. Economia e politica nel diritto fascista ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] la dimensione clamorosamente pubblica dell’evento, nella costruzione della sua Gozzadini. Sedati una prima volta, per intervento diretto di Taddeo nei confronti del vecchio Bologna e Firenze. Anche per l’economia cittadina gli anni di Taddeo Pepoli ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] dell'intervento armato per il ruolo pubblico che ricopriva, 1020; F. Braudel, Civiltà materiale, economia e capitalismo (secoli XV-XVIII), II, corte di Vienna e la famiglia di Antonio Greppi nella seconda metà del Settecento, in Arch. stor. lombardo ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] autore di opere di matematica, di metrologia, di economia; nello stesso tempo fu avvocato del ministero delle Finanze presso la suoi numerosi interventi, cominciati il 19 luglio 1861 nella discussione sull'unificazione del debito pubblico, si ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] nella carriera accademica come professore nella facoltà giuridica e, dal 1818, gli fu affidata la cattedra di economia politica, di nuova istituzione; in quella disciplina ebbe modo di distinguersi per le idee sul debito pubblico un intervento in ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] risale al periodo 1707-13, fu di intervento diretto nelle trattative tra il consigliere di Vittorio Amedeo la vocazione transitaria dell'economia locale: le Langhe 1, n. 2: Risposta ad una scrittura pubblicata dalli ministri di S.A.R. di Savoia contro ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] nella peculiare tradizione della dinastia aragonese prevedeva amplissime responsabilità di governo e possibilità di intervento espansive dell’economia commerciale di e XIV secolo, in Gli inizi del diritto pubblico, da Federico I a Federico II, a ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] di corruzione dei giovani. Fu richiesto l'intervento di B. Tanucci e fu aperta una L'anno seguente passò sulla cattedra di economia e commercio che era stata del 73). La sua esposizione pubblica culminò nella partecipazione al banchetto offerto ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] questioni più vitali; difesa della giustizia nella vita pubblica, quindi intervento di tutti i cittadini alle urne; senza Georgofili, s. 5, XIII [1916], pp. 104 ss.; Se le leggi economiche patiscano eccezioni,ibid., s. 5, XVI [1919], pp. 247 ss.). In ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...