I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] attraverso appositi istituti di diritto pubblico: è questo un tipo di intervento che deve considerarsi permanente secondo 51,5 ad un massimo del 64% di investimenti nell'edilizia economica e popolare comunque sovvenzionata dallo stato.
Legislazione. - ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] integrazione economica, o comunità economica, è un'unione economica limitata, nella membri. In Inghilterra, dove larga parte della pubblica opinione è rimasta a lungo ostile al in poi è stato impostato un intervento più largo e attivo di sviluppo ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] affianca naturalmente ai piani di utilizzazione economica di tutto il suolo nazionale. nel settore pubblico, che è stato impegnato dapprima nell'esecuzione delle agli immigrati ha richiesto l'intervento finanziario dello stato, specialmente nel ...
Leggi Tutto
STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] importa porre in rilievo è la circostanza che ogni intervento - nell'interesse generale, in quello di particolari categorie, o esistenti - l'intervento dello s., o dell'ente pubblico, trova una propria giustificazione economica nel fatto che sopprime ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] marketing dei prodotti farmaceutici è condizionato dall'intervento di più fattori economici: il produttore, il grossista, il conseguenze sull'intervento del controllo pubbliconello sviluppo dei farmaci. Attualmente controlli pubblici, in forme ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] non indispensabili alla sua attività economica. Il M. ha cercato nello stesso tempo di allargare il pubblici, 1,8 per investimenti pubblici in progetti industriali, e il rimanente ripartito fra le telecomunicazioni e gli altri settori d'intervento ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] interventonelleeconomica, I, Agricoltura, Roma 1946; Istituto nazionale di economia agraria, La distribuzione della proprietà fondiaria in Italia, Indagine statistica per classi di superficie e di reddito imponibile catastale. I dati sono pubblicati ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] .
Il B., già unito dal 1922 al Lussemburgo nell'Unione Economica Belga-Lussemburghese (UEBL), ha costituito nel 1948, insieme acquisto e la vendita di titoli pubblici sul mercato aperto; e ciò con l'intervento diretto della banca centrale a favore ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] agevolato, in Bollettino dell'economiapubblica, nov.-dic. 1967; G. Marchesini, L'intervento dello Stato e degli funzione dei sistemi creditizi nellaeconomia moderna, ivi 1975; id., Politica creditizia e stabilizzazione economica, in Scritti in ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] maggiore incidenza del fenomeno si rintraccia nell'Europa dell'Est e in America una preoccupante minaccia di tipo economico, ma anche un pericolo per fra settore pubblico e privato, di richiedere un intervento doganale preventivo nei confronti ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...