(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] Nei decenni successivi l'interventismoeconomico dello Stato si estese ulteriormente, sia nel senso di un'ampia assunzione di funzioni produttive da parte di enti pubblici, sia nella direzione di una crescente offerta pubblica di servizi sociali, di ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] intervento del potere civile nella vita interna della Chiesa, e spesso anzi si giovano di questo intervento e le dottrine economiche in auge, che vedono nella popolazione un dà luogo nel 1788 alla pubblicazione di un codice civile generale. ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] progresso dell'industria sotto l'intervento statale, più che la maggior . 3ª, XIV (1934), p. 175; lo stesso Journal pubblica sommarî di legislazione. Per le leggi sociali, H. B. difficoltà economiche il laburismo fu duramente provato nella sua ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] 'uno o l'altro settore di intervento. In tale scenario sarebbero cruciali due nella forma più propria e classica, ossia come adunanza del popolo nellapubblica proposte di riforma dell'ordinamento regionale, in Economia italiana, 1992, 2, pp. 203-49 ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] notevole risalto, il rilievo sociale, politico ed economico che a tale rapporto obbligatorio il legislatore ha inteso interventi edilizi d'interesse pubblico; una diversa strutturazione dei rapporti tra comuni e gli enti privati che costruiscono nell ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] maggiore incidenza del fenomeno si rintraccia nell'Europa dell'Est e in America una preoccupante minaccia di tipo economico, ma anche un pericolo per fra settore pubblico e privato, di richiedere un intervento doganale preventivo nei confronti ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] Nell'agricoltura propriamente detta (a differenza della silvicoltura) la gestione diretta da parte dello stato e degli altri enti pubblici non può avere che carattere eccezionale, e il suo intervento la dirige. Nell'odierna economia si va diffondendo ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] seduta pubblica, se non deliberi esplicitamente di tenere seduta segreta (art. 64 cost.), valida con l'intervento della propulsione e di tutela degli interessi economici che rappresentano in forma unitaria nelle singole provincie.
Nel 1946 fu ...
Leggi Tutto
SMITH, Adam
Ugo Spirito
Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. [...] into the nature and causes of the wealth of nations è stata pubblicata da E. Cannan, Londra 1904, voll. 2. Trad. it. seguita sull'ultima edizione di Mac Culloch nella Biblioteca degli economisti, s. 1ª, II, Torino 1851. La Theory of moral sentiments ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] gli emendamenti relativi ai poteri delle Regioni. Gli interventi sul testo della Costituzione furono ben 1.090.
Si obiettivi indicati nell'art. 3 e già sottolineati) ‟i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economicapubblica e privata ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...