L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] economici privati e pubblici che compongono la collettività, quando in essa sia riconosciuta la proprietà privata (nelle ». Nel tempo tale misura è divenuta sinonimo di intervento redistributivo di sostegno alle fasce socialmente più esposte al ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] dibattito morale, libello di intervento politico o contenitore della pubblicano anche l. correnti, rivolti a un pubblico più largo; escono i primi l. ‘economici belles heures du duc de Berry, bruciate nell’incendio della biblioteca di Torino del 1904 e ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] d’azione del pubblico ufficiale da forme a una certa temperatura si può esprimere nella forma: R=ρl/S, dove ρ potenza negativa. In relazione all’economia di funzionamento di una macchina, motrici, grazie all’intervento della macchina, perché si ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] necessari a un p., senza bisogno dell’intervento dell’uomo; p. artificiali, quelli creati nell’11° sec. quando, sotto l’impulso del generale riavvio dell’economia riconosciuto soltanto per esigenze della sicurezza pubblica, per motivi sanitari, o per ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] nella trascrizione o nella traduzione.
Diritto
Attività particolare diretta ad assicurare la conformità alle leggi e al pubblico notevole interesse anche in economia e sociologia.
Il problema e la finezza d’intervento dei più complessi sistemi ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] interessi economici nel paese) di contribuire con i tributi alle spese pubbliche. prevedibilità dell’intervento legislativo retroattivo . termica C vale cm.
Tecnica
Nell’ingegneria informatica e nelle telecomunicazioni, misura della possibilità di un ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] dal d.-legge perché l’intervento parlamentare non è successivo, ma nella l. n. 108/1974 o le numerose deleghe per la riforma dei ministeri e della pubblica alle esigenze di massima semplificazione ed economia processuale perseguite dal c.p.p. ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] richiesta, di regola, la loro pubblicazionenella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. d. pubbliche siano diverse dalle ‘transazioni private’ – soprattutto quelle economiche – in consentono di limitare l’intervento operativo del decisore alla ...
Leggi Tutto
Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione.
Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica [...] pubblici nazionali fanno parte dell’amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’ nominati con procedure che escludono l’intervento dell’autorità di governo, o lo in materia di servizi pubblici locali: quelli di natura economica (come i trasporti ...
Leggi Tutto
Delitto commesso dal pubblico ufficiale o dall’incaricato di pubblico servizio che nello svolgimento delle funzioni o del servizio, in violazione di norme di legge o di regolamento, ovvero omettendo di [...] consiste nella reclusione intervento organico volto alla semplificazione dei procedimenti amministrativi, all’eliminazione e alla velocizzazione di adempimenti burocratici, alla digitalizzazione della pubblica amministrazione, al sostegno all’economia ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...