BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] il suo intervento contribuì al prevalere di tali tesi.
Non vi era certo nulla di teoricamente originale nella posizione del già era stata del Genovesi - di commercio e di economiapubblicanell'università di Napoli. Il 3 dicembre tenne una stanca ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] Economici e Sociali), operante a Milano dal 1960 al 1975, pubblicando 1967) del nuovo Istituto di sociologia nella facoltà di magistero di Bologna.
La una posizione di minoranza, attraverso numerosi interventi sulla rivista Appunti di cultura e ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] pubblicato (Genova s. d.) in un opuscoletto intitolato Pensieri economici , decise di dimettersi dall'incarico.
Nelle elezioni del 1865 fu sconfitto dal conservatore per l'apertura dell'anno giudiziario e l'intervento in Senato del 25 genn. 1873. ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] italiana del Risorgimento, Bari 1979, pp. 138, 479, 495, 517, 528; V. Castronovo, Stampa e opinione pubblicanell'Italia liberale, in La stampa italiana nell'età liberale, Bari 1979, p. 30; E. De Fort, Storia della scuola elementare in Italia, I ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] dello stesso anno, nella ricorrenza del genetliaco del re, la galleria poteva venire aperta al pubbliconelle belle sale di palazzo riguarda le notizie di carattere economico rimandiamo ai documenti conservati nell'archivio di famiglia presso la ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] a Gotha dove, grazie all'intervento dell'ambasciatore italiano a Berlino a numerose altre pubblicazioni.
Il dopoguerra trovò l'istituto molto provato. Nell'ottobre del 1919 della nazione, il ministero dell'Economia nazionale, su proposta dei ministero ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] di pace, ai fini dello sviluppo economico del paese, nonché a quelle straordinarie pubblico come quello del '49.
Nel periodo delle annessioni il B. fu inviato dal Cavour ad organizzare nelle volle vedere esclusivamente un intervento inteso a salvare ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] sconvolgere l'ordine pubblico e l'assetto sociale della nazione sarebbero state validamente impedite per l'intervento del fascismo.
notevoli ostacoli di ordine economico e tecnico; il D. lavorava a Parigi come portiere nell'albergo Victor-Emmanuel ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] le cariche pubbliche, e ne approfittano per lucrare sugli appalti, i prestiti e le forniture dello Stato. Nella fase più si accompagnava una crisi economica generale, il B. non cercò di combatterla con interventi massicci, in contrasto con ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] esito positivo il loro intervento a favore dei negozianti occasioni nelle quali il suo nome comparve nella vita pubblica, Pio IX e la rivoluzione romana del 1848. Saggio di storia economico-sociale, Modena 1947, ad Indicem; P. Colombo, Eduardo Fabbri ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...