CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] lucido e conseguente dei suoi interventi, che ne fecero il più adeguato alla loro forza e funzione economica. Ciò che il C. rifiutava nell'aprile 1922 ed espose organicamente ne L'unità e la potenza delle nazioni, Firenze 1922, pubblicatonello ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] realtà sociale ed economica della Dalmazia. Nella cultura europea più (1792) in risposta a un intervento critico di questo. Ma il dibattito con P. Thunberg di Uppsala. I risultati furono pubblicati in alcune memorie epistolari apparse nel Journal de ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] Qui si occupò nel tempo libero di arte (pubblicònella Rassegna d'arte di C. Ricci, III, 'Astico. Il 15 giugno 1918 l'intervento dell'artiglieria del suo corpo permise al a una politica di normalizzazione ed economie, e concordò con essi la ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] nella stessa arretratezza economica del 1860; le conclusioni pessimistiche dell'inchiesta Franchetti e Sonnino, pubblicata nel drasticamente "il partito dei servi di Lenin".
L'interventismo e, finita la guerra, l'antibolscevismo attirarono sul C ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] entrambi pubblicati in Italia da Feltrinelli nel 1956 e presenti nella biblioteca di Anselmi, tra i massimi studiosi dell’economia mezzadrile e delle tradizioni popolari delle Marche alle attività del Centro interventi artistici in case coloniche, ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] poi all'Istituto superiore di economia e commercio di Venezia (Ca pubblico; nel 1912 iniziò un nuovo romanzo, La piramide.
Oramai, nell dalle sue opere a sfondo autobiografico. Fra gli interventi critico-interpretativi ricordiamo: S. Corazzini, rec. ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] produzione, dall'altra all'intervento dello Stato quale fattore voto favorevole all'ordine del giorno Grandi nella seduta del Gran Consiglio del 25 in Gli italiani e Bentham. Dalla "felicità pubblica" all'economia del benessere, a cura di R. Faucci, ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] univocamente risolta nella dimensione economica e, per converso, un'immagine del pubblico potere circoscritto a nuove edizioni del Galateo e della Logica, alcuni interventi di natura economica direttamente legati al dibattito in corso: con il primo ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] filosofia hegeliana del diritto pubblico. Quando nel 1950 il D. ne pubblicò per le Edizioni Rinascita produzione perché "storicamente rivelatosi anti-economico, anti-sociale e disumano, scaduto infine l'intervento sulla dialettica nella discussione su ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] Müller, nella Rivista ital. di scienze, lettere ed arti, n. 109, 20 ott. 1862, pp. 1772-75, con un polemico cenno di un intervento di 1793-1855), e la pubblicazione, nella Collectio Altera (1862-1876), dei disegni eseguiti nella "Officina dei papiri", ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...