DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] numerosi capi d'accusa. L'intervento procurò al D. numerosi nemici: nella costituzione e nell'organizzazione dello Stato, e quindi i feudi erano regolati dal diritto pubblico Regio Consiglio, nonché sovrintendente economico dei Presidi della Toscana ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] Comba), aggiornato all’inizio del 1849 nell’edizione pubblicata a Palermo presso la tipografia di collocò l’intervento più famoso di Perez, che nel 1862 pubblicò a Palermo sul piano politico ed economico. Dalle concezioni federaliste Perez ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] nell'accusa di eccessivo centralismo da lui rivolta anche alla giunta esecutiva dell'Associazione emancipatrice.
Nei mesi seguenti il G. promosse un interventonell'Associazione economica e 15 febbr. 1869; La Voce pubblica, 30 ott. 1876, 14 genn. 1877 ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] importanza per l'economia toscana e quella mugellana, attuando proficue innovazioni nelle sue proprietà. Nel pubbliche, in polemica con LaNazione, due lettere di ringraziamento del Torrigiani al G. per il suo ritiro, suggerito anche da un intervento ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] proposta da Quintino Sella nel 1862, pubblicò l’opuscoletto Mezzi che si propongono per interventi dell’11 giugno 1867 contro la politica economica E questa guarentigia […] la si trova soltanto nella più larga partecipazione del popolo al potere» ( ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] sua politica economica, attenta a salvaguardare le fasce più deboli, fu prudente e accorta. Nel suo intervento del 23 Esteri e P. Sterbini ai Lavori pubblici, fu chiamato nuovamente al dicastero delle Finanze e nella seduta del 27 novembre espose la ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] l’economiapubblico. Scarsa attenzione, invece, venne prestata all’edificazione illegale, abusiva, non sempre costruita per necessità. Alcuni progetti, come l’intervento . P., sindaco di Roma. Un comunista nella capitale, in Storie di sindaci per la ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] mezzi economici sono, come il B. dichiara in un lunghissimo e appassionato interventonella seduta del . 31, 76-85, 725; R. Di Tucci, La ricchezza Privata e il debito pubblico di Genova nel sec. XVIII, in Atti d. Soc. ligustica di scienze e lettere, ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] a Otricoli, alla notizia dell'intervento austriaco e della successiva capitolazione Non era facile inserirvisi perché l'economia non era florida e il lavoro pubblicò un dramma, la Nonna, sacerdotessa d'Irminsul, che, rappresentato con successo nella ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] una posizione favorevole all’intervento contro gli Imperi centrali , Milano 1917), entrambi pubblicatinella collana editoriale del Popolo e, come tale, fece parte della commissione dell’economia corporativa e dell’autarchia dal 1° maggio al ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...