LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] di modesta levatura. Entrata nella vita pubblica negli anni della Cisalpina, città di Milano, ossia Annuario di economia, arti e commercio, sul modello trattenersi ancora per qualche tempo grazie all'intervento del vecchio amico U. Lampredi, fu ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] l'intervento in Crimea, mentre si mostrava preoccupato per la conseguente crescita dell'indebitamento pubblico, che impegnarono nell'edificazione istituzionale dello Stato unitario, portandovi il bagaglio della sua competenza economica e giuridica ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] Economica del Molise intorno ai migliori metodi da adottarsi per la coltura dei terreni. Nel 1819 pubblicò che chiedeva l’intervento austriaco. Il 14 1980, pp. CVII-CX. Contributi editi (per es., nell’Antologia) e inediti sono in G. Pepe, Scritti ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] mandato. Furono entrambi salvati dall'intervento francese, ma la loro carriera ; assunse la carica anche nell'aprile 1624, ma la risanare i guasti provocati all'economia e al Fisco da un non partecipò più alla vita pubblica; morì a Venezia il 20 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] la pubblicitàintervento statale e a prezzo, della sempre esorbitante tassazione. Ciò imponeva agli amministratori una estrema prudenza nell'assumere impegni. D'altro canto, la disoccupazione nel settore edilizio, provocata dal ristagno economico ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] e le motivazioni d'ordine pubblico ed economico avanzate dai suoi difensori, trovarono F. Pagnini, A. Tavanti, G. B. Nelli, G. Neri ed altri - che l'indebitamento 3380, c. 122); mentre ogni intervento che potesse agevolare le condizioni di pagamento ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] economiapubblica del regno il comprare all’estero i cavalli per l’esercito, e su la necessità di migliorare le razze. Nello le proteste presso il vicario del Regno. Profilandosi l’intervento armato dell’Austria, ebbe la direzione della 2a divisione ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] dei 1000 morti e che ne registra almeno 25 nell’anno in corso, i dati di UCDP-SIPRI interventi di organizzazioni internazionali (governative e non), complesse articolazioni – legali e non – delle economie civile-militare, pubblico-privato, inizio ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] , entrò nel 1657 nei ranghi dell'amministrazione pubblica: grazie all'appoggio del primo segretario di dinamico sviluppo produttivo dell'economia locale: l'opera vollero vedere in questo intervento e nelle stringenti procedure successivamente ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] suoi interventipubblicate probabilmente su giornali piemontesi) di carattere politico (La questione italiana e il ruolo del Piemonte, Torino 1851), economico (Saggi di Economiapubblicazione reazionaria illustrata (La Grande Riunione tenuta nella ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...