VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] vittima, del nemico o dell'opinione pubblica. Così, ad esempio, nelle esplosioni provocate dagli attentati-suicidi dell' sui fattori economici, sostenendo che l'accumulazione primitiva del capitale era stata fomentata dall'intervento violento dello ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] comunicative (ancora ridotta era la presenza delle donne nella vita pubblica) quali Nkrumah e Azikiwe, Sékou Touré e intervento di quelle militari, perché era in queste ultime che risiedeva l'effettivo potere esecutivo. Quando la crisi economica ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] altre condizioni professionali sono emerse come utili nella carriera pubblica democratica: per cominciare, quella dell' maggiore' di tanti studi), con poteri di intervento contro le leggi dell'economia o le leggi medesime dello Stato (la 'giustizia ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] casi concreti può aver rivestito l'intervento - specie sotto forma di dall'altro, l'influenza, particolarmente rilevante nella sfera economica, delle più o meno libere e ad esempio, del servizio sanitario pubblico in molti paesi. Sembra tuttavia ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] che in base alla propria posizione economica autonoma si dedica all'attività politica pubbliche va sottolineato uno sviluppo paradossale. Nel dopoguerra, l'estensione dell'intervento atto delle politiche pubbliche. Nella letteratura che per brevità ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] 'interventonelle di Mantova fino alla caduta dei Bonacolsi, in Pubblicazioni della R. Accademia Virgiliana di Mantova, s. 163-167, 169 s.; P. Torelli, Un Comune cittadino in territorio ad economia agricola, I, Mantova 1930, pp. 13, 16, 19, 20 n. ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] dell'economia, dell'esercito e della politica. Ed è proprio nell' avvio a questo filone di studi, è stata pubblicata nel 1953 con il titolo Community power structure politica minoritaria con l'intervento diretto della stragrande maggioranza ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] la mia strada, senza altra preoccupazione che il bene pubblico e il mio dovere» (d’Azeglio 1867, p. . Il tema svolto da Nigra nella prova di economia politica, che non a caso di quel dibattito alcuni interventi avevano sostenuto che il bilancio ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] l'uso di modelli di tipo economico, che pongono invece l'accento sull di chi deve ascoltare un intervento troppo lungo durante un'assemblea nella formazione della cosiddetta opinione pubblica; nella socializzazione delle nuove generazioni; nella ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] solo un nuovo ordine economico del mondo caratterizzato dal dilagare dell’economia di mercato nella sua forma neoliberistica, società contemporanea, sono oggetto privilegiato del discorso pubblico e dell’intervento legislativo. Il fatto che la vita di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...