Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] o meglio il supplizio pubblico, che nelle sue manifestazioni barocche raggiunge cadono sotto segni negativi necessitano di un intervento riparatore, sui cui tempi e modalità attuative sanguinose battaglie, indebolite economicamente e dall'assetto ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] . 10 dell’articolo esclude l’intervento di terzi ai sensi dell’art economico, che provvede ad ulteriori forme di pubblicità, anche mediante la pubblicazione testo dell’art. 140 bis cod. cons. nell’emendamento governativo, in www.judicium.it; Carratta ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] quel “tutti” riguarda anche gli stranieri», intervento di Ruini, M., in Assemblea costituente e visibile di stranieri nella vita economica e sociale del Paese, sulla partecipazione degli stranieri alla vita pubblica a livello locale del Consiglio d ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] intervento legislativo e l’intervento giurisprudenziale si compongono nella risanamento – prevedono forme di pubblicità dell’iniziativa che fanno 311.
16 Cfr. Rovelli, Un diritto per l’economia. Bilancio di una stagione di riforme. Una scelta ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] dell’intervento penale, nella lotta al riciclaggio, Padova, 2010, 79. Individua il bene dell’amministrazione della giustizia quale bene strumentale, in una logica di “seriazione dei beni”, rispetto ai beni finali, ordine economico e ordine pubblico ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] art. 96); l’intervento nel giudizio di impugnazione è di tre mesi decorrenti dalla sua pubblicazione (Cons. St., sez. V, 1 . 3, c.p.a., non rientrando il mezzo nell’elenco tassativo dell’art. 119 c.p.a. ( ad esigenze di economia processuale e di ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] di fare leggi, quello di eseguire le pubbliche risoluzioni e quello di giudicare i delitti e usato in questo senso anche nello stesso Trattato. Fatto di cui come quelli dell’economia, dell’industria, del proprio intervento normativo, essendo ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] del calendario che viene pubblicato il contingentamento dei tempi. gli interventi a titolo personale (e la giunta per il regolamento, nella seduta direttamente, in applicazione del principio di economia procedurale affermato dall’art. 79, commi ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] e degli enti pubblici non economici. La violazione ma uno sbarramento non valicabile è stato talvolta individuato nella conclusione dell’istruttoria in primo grado (Cass., regola primaria dell’officiosità dell’intervento del giudice ai sensi dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] critica la categoria moderna di sovranità nelle lezioni al Collège de France del di sovranità, un’economia politica del «governo pubblico posto alla base degli ordinamenti politico-giuridici di sovranità. L’ulteriore persistenza di interventi ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...