Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] nelle attività non c’è una relazione diretta con il cliente, pur essendo l’attività sempre potenzialmente indirizzata al pubblico) deve considerarsi potenzialmente aperto ai sensi dell’art. 18, co. 5, t.u.f., che lascia al ministero dell’economia ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] vendite pubbliche.
Vendita e assegnazione forzata
Ulteriori interventi, poi decreto del Ministro dell’economia, di concerto con C.Carratta, A., Diritto processuale civile, IV, Torino, 2016, 213 ss.
15 Nell’art. 1, lett. d), n. 12, del d.d.l. (A. ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] contenere la spesa pubblica – nella specie quella compensata sul piano strettamente economico dal rimborso delle spese 5.2011, n. 3252, cit.
66 Manzon, La l. 69/09 (interventi sul processo civile) ed il processo tributario. Primi rilievi, in Riv. dir ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] capacità contributiva: di essa, infatti, si parlò di passata nell’intervento di Meuccio Ruini, presidente della “commissione dei 75”, impronta economica alla quale poter saldare redistribuzione della ricchezza e ripartizione dei carichi pubblici, ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] per il mercato e la concorrenza), un intervento che è un ulteriore passo per semplificare economico privato.
Allo stesso modo, la funzione certificatoria non è più appannaggio esclusivo di determinati soggetti organicamente inquadrati nellapubblica ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] pubblica e di una ripresa dell’economia trova invero una delle sue più importanti manifestazioni nella del dies a quo per la decorrenza del termine di esercizio dell’intervento “postumo” (v. supra), il primo problema interpretativo è legato al ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] lo spettro di incidenza dell’intervento – si colloca la scelta compiuta delitto di atti osceni in luogo pubblico»25. D’altronde sono note le Sereni, A., La depenalizzazione nella società di massa tra logica liberale e logica economica, in Riv. trim. ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] n. 29) a costituire la vera svolta storica nella disciplina del lavoro pubblico (pur se vista con qualche argomentato scetticismo: innovazione, della crescita economica e dello sviluppo , che solo un intervento organico del legislatore successivo ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] di posizione dominante, l’abuso di dipendenza economica. Così esse colpiscono in generale anche le , dunque, con violazione dell’ordine pubblico del mercato»36.
2.4 Abuso per sollecitare l’intervento del diritto, nelle sue multiformi manifestazioni ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] Con un complesso intervento (sull’art. 490 c.p.c. ed introducendo gli artt. 631 bis c.p.c., 161 quater disp. att. c.p.c. e 18 bis d.P.R. 30.5.2002, n. 115), il legislatore ha inteso compiere un salto di qualità nella fruibilità della pubblicità delle ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...