Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] Anche nella dottrina civilistica si è fatto riferimento all'ordine pubblico al riguardo della illiceità del negozio giuridico.
In quest'ambito, è stata proposta una classificazione bipartita tra ordine pubblico politico e ordine pubblicoeconomico. L ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] interventonelleeconomica, I, Agricoltura, Roma 1946; Istituto nazionale di economia agraria, La distribuzione della proprietà fondiaria in Italia, Indagine statistica per classi di superficie e di reddito imponibile catastale. I dati sono pubblicati ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 422)
La nuova legge n. 936 del 30 dicembre 1986 sul CNEL, che ha abrogato la legge costitutiva del 1957, innovando l'organismo, disciplina composizione e funzioni del CNEL. Il nuovo Consiglio [...] intervento del CNEL tuttavia tende a estendersi − secondo l'esperienza dei primi mesi − a tutti i documenti di programmazione economica). Consiglio sia un modo efficace per incidere nell'opinione pubblica, perciò per un migliore svolgimento degli ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] pubblicanelle provincie e gli esaminatori che presiedevano agli esami di concorso. Nello morte di otto milioni d'abitanti. L'intervento dei Giapponesi in Corea, allora tributaria ricca bibliografia sui principî dell'economia politica e del diritto. È ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 46,2 milioni nel 1929; poi, in seguito alla crisi economica mondiale, si ebbe di nuovo una forte contrazione: 37,5 il parlamento, prima o dopo l'intervento del senato (art. 29). da solo ha tradotto e pubblicatonella propria Biblioteca un centinaio ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] transito è in primo piano nella sua vita economica. Ma tutta l'economia dello stato si è organizzata da gran tempo secolarizzato.
Grazie all'intervento dello zar si riuscì però a le regioni e notevoli pubblicazioni; nelle sue collezioni manoscritte ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] in Francia la sua completa soluzione in seguito all'intervento del governo, il quale con decreto del 30 pubblici dormitorî.
All'albergo di permanenza è indubbiamente riservato un posto importante e un notevolissimo sviluppo nella futura economia ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] e della compressione del debito pubblico per nulla risolto dalle economie votate nel 1932 e nella primavera del 1933, e solo il 26 agosto, si giunse alla creazione del "Comitato di non intervento" che fu convocato per la prima volta a Londra il 9 ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] lo sviluppo della vita economicanella città, col relativo affacciarsi alla vita pubblica di nuovi ceti; insomma invece nei luoghi íortificati, anch'essi spesso popolosi, e con intervento d'una classe di militi, accanto alle classi coloniche. Perciò ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] università statali, sostenute dalla finanza pubblica, mentre però, in seguito alla grande prosperità economica, si formò il tipo del la misura dell'intervento del ministero sia nella costituzione delle commissioni, sia nella nomina degl'insegnanti ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...