L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ", all'"accidente, che ordinariamente nelle cose umane ànno la maggior influenza". Se la Repubblica era costretta ad affidarsi al binomio neutralità-principio d'equilibrio, era perché la sua dissestata "economiapubblica" non le consentiva altro ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] in Il vino nell'economia e nella società italiana medioevale preparazione della guerra, pp. 414-478; F. Seneca, L'intervento veneto-carrarese, pp. 3 ss. (e la citata recensione di .
238. M. Knapton, La finanza pubblica, in questo volume.
239. R. Cessi ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] spreco di patrimoni privati e pubblicinell'acquisto di beni superflui p. 85 (pp. 78-94); U. Tucci, Il rame nell'economia veneziana, p. 104.
209. A.S.V., V savi Le fasi della lavorazione contemplavano l'intervento successivo di più addetti. Il ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] e fecondi della sua vita senza alcun concreto interventonella società che lo circonda. Solo le armate rivoluzionarie un prospetto statistico che però sarà pubblicato solo nell'aprile 1814: v. W. Panciera, L'economia.
208. G. Tabacco, Andrea ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] alternative: tutti questi problemi inseriscono nell'economia e nella pianificazione a lungo termine molti fattori si pone in essere un piano di interventi, pubblici, privati o congiunti. Peraltro l'interesse economico, sia dei consorzi che dei privati ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] nella Dieta polacca nei secoli scorsi, e tutt'oggi per talune deliberazioni dei consigli economico-sociali).
IV. La funzione parlamentare esige per sua natura la 'pubblicità , dal primo dopoguerra, dell'interventopubblico e con l'avvento dello ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] il credito ordinario commerciale: di qui il possibile intervento diretto nei processi di securitization nella finanza delle imprese, e così via. Il tutto in un contesto economico nel quale i debiti pubblici vanno crescendo.
Ed ecco che il concetto di ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] secolo dimostrano l'interesse pubblico assunto dalla navigazione e l'opportunità di tutelarlo con interventi diretti da parte dei nuovi modelli e rallentarono la loro diffusione. Nell'economia marittima veneziana la cocca perfezionata nei mari nordici ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] nella prassi, specie delle imprese attraverso le quali si esprime l'attività economica dei sindacati e in quelle pubbliche) sequenza temporale in cui la seconda fase, e quindi l'intervento dell'organo collegiale, è solo eventuale.
In conclusione, la ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] Stato assoluto nella società e nell’economia. E se intervento in parallelo con l’allargamento dei settori di ingerenza dell’apparato statale. Naturale che, nella misura in cui il diritto giungeva a regolare i più diversi ambiti della vita pubblica ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...