DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] dà la misura delle sue relazioni politiche, economiche e diplomatiche: il confessore del re, di Spagna. Già nell'autunno 1629 l'intervento presso la corte di la concessione del decreto imperiale, pubblicato subito dopo la pace di Ratisbona, ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] contro Firenze. Ma l'intervento del re di Francia pubblico, economica dalla S. Sede che impedì all'E. il raggiungimento di un forte potere autonomo in grado di opporsi alle continue richieste in campo militare fatte dal papa e dal Valentino.
Nell ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] fondare interpretazioni valide e progetti di interventonella realtà, utili e vantaggiosi agli uonxini nelle imprese economiche cittadine. In effetti, pochi anni, dopo (nel 1764) egli pubblicò a Firenze una raccolta di passi di scrittori di economia ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] e antipapale, con interventipubblicati ne Il Circolo seguendo Ferdinando Galiani, sostenne l'economia degli alti prezzi come segno di 1799 era suo fratello, anch'egli scolopio e ancora vivente nella città nel collegio del Caravaggio (G. La Cecilia, ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] la navalmeccanica. Di particolare rilievo fu l’interventonell’industria saccarifera, dalle buone prospettive di crescita vicende economiche, sociali e politiche di Piaggio, perché tali vicende hanno lasciato tracce in numerosi archivi pubblici e d ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] presenza è causa di torbidi nell'ordine pubblico. Si trasferì a Milano, penetrante del paese, della sua economia, del suo governo. Mostra quindi britanniche.
L'energia di Enrico IV, il suo intervento diplomatico in tutti i paesi dove agiva il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] imbastita una vasta iniziativa internazionale, con intervento diretto dell'imperatore e parere di alcuni cambio di importanti vantaggi politici ed economici in favore dei congiurati. Il 'anno MDCCIX fu pubblicata a Venezia nello stesso anno dal ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] , faceva il suo primo importante intervento sul completamento della linea Firenze-Arezzo economiche, il D. ricoprì la carica di ministro dei Lavori pubblici due º apr. 1903. Fu sepolto a Lucca nella cappella della famiglia Mazzarosa, un membro della ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] , Gian Luca Pallavicini e le riforme economichenello Stato di Milano, in Riv. internaz nella commerciale (1769-1799), ibid., pp. 431-487; Il palazzo di A. G. in Milano. Un'opera del Piermarini, Milano 1995; A. Tirone, Finanza pubblica, intervento ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] mostrò grande energia e capacità di intervento: da qualche passo della biografia che economo dell'arcivescovo Gasparo Visconti; nel 1591 risulta depositario delle entrate nella mensa arcivescovile di Milano.
Il primo scritto del G. che fu pubblicato ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...