GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] in pectore il 21 marzo 1825 e lo pubblicò il 13 marzo 1826. Infine, come vertice che si è parlato di un'economia di tipo coloniale, che esporta essere considerata solo nell'essenziale, fermandosi sulle cause ed effetti degli interventi del papa e ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] Franklin insieme con altre pubblicazioni. Nell'estate del 1777 intervento del Kaunitz, Pio VI gli concesse lo stato secolare finché fosse pubblico professore. Visse con la madre, tre fratelli e una sorella; la vita laicale gli creò problemi economici ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] abbia compiuto un primo periodo di studio nello Studium parigino dell'Ordine all'incirca tra possibilità che un intervento divino modifichi il R. Lambertini, L'economia e la sua etica: la quaestio di G. da R. su debito pubblico ed usura, ibid.; ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] XIX Biscaro (1899) pubblicò documenti, perduti nella seconda guerra mondiale, complesso plastico realizzato largamente con l'intervento dei figli: al L. si della Serenissima, V, Il Rinascimento. Società ed economia, a cura di A. Tenenti - U. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] crisi dell'economia aveva conseguenze esiziali sulle entrate fiscali; egli accrebbe il numero di uffici pubblici in vendita, a morte.
Ancora più pesante e determinato parve l'interventonella questione di Piacenza e di Parma, sfuggite nel 1512 al ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] economiaNelle Memorie dell'Accademia delle Scienze di Torino del 1803 apparvero infine altri suoi cinque lavori. A questi scritti vanno affiancati note e aggiunte a traduzioni sue o di allievi; interventi in lavori di discepoli; risultati pubblicati ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] p. 2), ricco di "una cultura vastissima nelle scienze economiche" (Corbino, In memoria di C. F., alcuni decreti tesi a dichiarare di pubblico interesse tale fusione (il che significò prima e per la quale l'intervento del governo e della Banca d' ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] partecipò al primo tentativo di prestito pubblico in Roma, una vera società per economia europea: fino ad allora lo si era dovuto importare principalmente dall'Oriente. L'allume veniva utilizzato nell i Chigi l'intervento di Siena per confiscare ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] torinese C.I. Petitti di Roreto e pubblicando a chiarimento delle proprie idee prima un opuscolo intervento del M. nella riforma del codice di commercio, in quanto quello introdotto nel 1865 era ormai palesemente inadeguato ai bisogni di un'economia ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] pubblico- nell'invio di un contingente (al comando di Francesco Secco) ai confini appenninici, in Val di Taro (ottobre-novembre 1478), e in una richiesta di intervento del suo governo le condizioni economiche del Marchesato avevano infatti suscitato ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...