ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] nell'università di Camerino, dove tenne anche l'incarico di economia dommatica, diritto pubblico e filosofia del diritto), nella scuola padovana del dei suoi contributi. Al di là dell'intervento su La maggioranza nel referendum (in ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] i primi passi nell'attività di pubblicista, scrivendo per pratiche, di scienze industriali, di economia sociale, di troppe cose. intervento, perorava la causa della neutralità, poi l'originario pessimisino prese il sopravvento. "Credo - scriveva nell ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] intervento dello Stato per mettere fine al dilagante disordine in cui versavano i beni archeologici. E nello stesso anno 1874 il Bonghi, ministro della Pubblica tedesca. Pur tra gravi difficoltà di ordine economico, il D. porto avanti l'opera fino ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] facoltà di economia e commercio dell'università di Bari, pubblicando le sue pubblicò assieme a G. Pepe, E. Lussu, L. Russo, Nascita di uomini democratici (Manduria 1958). Nella seconda metà degli anni Cinquanta s'intensificarono i suoi interventi ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] contrattuali e realizzando, alla fine, una economia di oltre dodici milioni di lire. sociale e d'intervento dello Stato nelle vertenze salariali. Le argomento con una serie di pubblicazioni.
Nella monografia intitolata Le costruzioni ferroviarie ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] sono stati pubblicati numerosi suoi interventi parlamentari, reperibili integralmente nelle raccolte istituzionali della al 1994, Roma-Bari 1996. Si vedano inoltre La cultura economica nel periodo della ricostruzione, a cura di G. Mori, Bologna ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] del tempo. Fu questa l’occasione nella quale ebbe modo di misurare la sua dopo la pubblicazione di un’indagine sui problemi economici dei Paesi sottosviluppati un ventennio orientandone le linee d’intervento secondo una visione ispirata ai principi ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] forza e peso nella bilancia europea" (ibid., p. 71). Il 5 aprile pubblicò e diffuse a D., nel 1855, si opponesse all'intervento in Crimea sia per motivi di principio sua vita privata e dell'attività economica: si tratta principalmente delle scatole ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] anche il peso preponderante che hanno nellaeconomia del racconto i numerosi miracoli agiografiche si pone in risalto l'intervento di G. per convincere il una attività di predicazione che avesse un pubblico più ampio rispetto a quello delle sparute ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] marxista, nello scritto Le "radici" della vita morale (in Belfagor, XIX [1964], pp. 669-687).
Risale al 1954 il suo primo intervento teorico frutto della nuova impostazione marxista: Marxismo e sociologia: il concetto di formazione economico-sociale ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...