COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] impegnando le sue facoltà nella lettura e nell'analisi delle difficoltà e dei problemi economici dell'Italia del dopoguerra, e razionale interventopubblico.
Sempre nel dopoguerra egli svolse anche-un'intensa attività pubblica, ricoprendo importanti ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Cosmo
Angela Taraborrelli
Nacque a Misilmeri, in provincia di Palermo, il 28 genn. 1854 da Vincenzo, farmacista, e da Marianna Piazza. Compì gli studi secondari nel regio liceo Vittorio Emanuele [...] , professore di economia politica, con pubblicò, nell'Annuario della Biblioteca filosofica di Palermo, uno studio sull'infinito, riprodotto poi per intero nel III volume della sua ultima opera. Nel 1915 fu favorevole all'intervento italiano nella ...
Leggi Tutto
FERRONI, Pietro
Calogero Farinella
Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] a cogliere la globalità dell'interventopubblico nei suoi aspetti economici e sociali, alla quale i mathematica (Firenze). Il resto dei suoi contributi matematici fu pubblicatonelle Memorie di matematica e fisica della Società italiana, in cui ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] uno dei maggiori protagonisti dell’interventopubblico in Italia perché il suo operato con le trasformazioni del sistema economico: infatti colui che avrebbe assunse l’assessorato ai Lavori pubblicinella nuova amministrazione liberale guidata da ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe
Michele Gottardi
Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andrea e Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] e la lavorazione dei bozzoli con l'economia e il tenore di vita della si trasferì a Villa-Agnedo, nella residenza che aveva acquistato nel 1859 Leonardi, Il setificio austriaco tra crisi e interventopubblico (1870-1914), in Studi trentini di scienze ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino)
Marino Zabbia
Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] svela una componente rilevante nell'economia dell'opera scritta scaligera che rese necessario l'intervento militare veneziano. Fedele al Bellum fu edito da L. Simeoni (in Monumenti storici pubblicati dalla R. Deputazione veneta di storia patria, s. 4 ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] di quello dell'interventismo statale.
Il C. vide realizzata questa combinazione, prima nell'economia corporativa, che, ) in L'attività umana, cit., p. 321).
Nel 1938 il C. pubblicava a Torino un trattato su La moneta e nel 1940, sempre a Torino, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] del Pareto e del Croce. Il B., non pregiudizialmente ostile all'interventopubbliconella sfera economica, fu convinto assertore del fatto che l'azione pubblica dovesse "essere sovrattutto volta a determinare e facilitare la formazione di strutture ...
Leggi Tutto
BRUCCOLERI, Giuseppe
Stefano Indrio
Nacque a Favara (Agrigento) il 6 nov. 1875 da Giuseppe e da Domenica Giudice. Laureato in giurisprudenza, esercitò l'avvocatura a Roma, rimanendo, però, legato alle [...] pubblico.
All'esplodere del conflitto mondiale il B. non ebbe esitazioni nell'attribuire l'intera responsabilità della guerra agli imperi dell'Europa centrale. Impostazione che, tuttavia, non lo sospinse sulle posizioni dell'interventismo 'economia e ...
Leggi Tutto
AGAZZINI, Michele
Elsa Fubini
Nato nel 1790, presumibilmente di origine lombarda, morì nel 1840. Economista, la sua opera più importante è La Science de l'économie politique ou Principes de la formation [...] a conclusioni che, avverse al liberismo come al protezionismo rigorosamente intesi, non respingono l'intervento dello stato nell'economia.
Nel 1834 l'A. pubblicò a Milano un saggio critico, Sconvenevolezza delle teoriche del valore insegnate da Smith ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...