EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] intervento militare degli altri Cantoni portò all'occupazione di altre terre ducali nel Vaud e nella guerra, con un'economia in larga parte le varie imprese, destinata ad esser pubblicata dal Tonso nella prima biografia ufficiale; Ibid., Manoscritti ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] economiche su larga scala che occuparono quasi l'intero decennio successivo. Le costituzioni pubblicate a Melfi nell' di poter volgere a suo favore la situazione con un intervento personale. In Germania l'opposizione incoraggiata dal papa elesse l ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] Metternich, consapevole dei rischi dell'intervento armato richiesto da C. F. I, e quando nell'aprile pubblicò il Memoriale a difesa Nizza marittima, ibid., pp. 47-62.
Sulla scarsamente studiata economia piemontese sotto C. F., cfr. G. Quazza, IlRegno ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] aveva considerato alla stregua di un'invasione straniera l'intervento francese nella penisola. L'invocazione a Napoleone, instauratore di "un al Giornale, pubblicando almeno 187 articoli su vari argomenti di politica, legislazione, economia, storia, ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] e sentimentale" (le linee essenziali del suo intervento furono pubblicate in LoStato operaio, giugno 1931, sotto il maggiormente i lavoratori emigrati; disposta ad accogliere nella Comunità economica europea Grecia, Spagna e Portogallo; decisa a ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] è guidato da un simile criterio di economia (espressiva e fruitiva): la metafora deve , sulla costruzione del futuro del verbo). L'intervento contro il Varchi è l'ultimo atto della a Vienna nel 1567: viene pubblicatanella stessa città nel 1570. Una ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] rapporti che intercorrono tra le attività economiche prevalenti, i gruppi sociali interessati al eliminare tutto ciò che nella vita pubblica e privata ricordasse ancora . fosse considerata possibile anche senza l'intervento di un mediatore, sia che si ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] ; il 22 fu celebrata l'entrata pubblica della coppia reale nella capitale. Durante i primi tempi il la confusione e la gravità della situazione economica nazionale; lo Zurlo si trovò coinvolto tra l'altro l'intervento armato austriaco. L'opposizione ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] finanza pubblica e di un più deciso liberalismo economico, e incline a dare più ampio spazio agli enti locali nella e la favorì; quando l'impresa di Garibaldi nel Sud consigliò l'intervento dell'esercito regio, il F., che insieme col gen. E. Cialdini ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] dell'antichistica i seguaci della scuola economico-giuridica (Ciccotti, Ferrero, Barbagallo, dell'insana e mendace propaganda bellica. L'intervento, per esempio, con B. Croce, pubblicatanella Propyläen Weltgeschichte (travolta ben presto nella ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...