CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] la delicata fase di transizione dall'econoniia. di guerra all'economia di pace. Sul finire del 1918 - anno in cui pubblicamente a favore dell'intervento delle tecnologie e dei capitali statunitensi nelle ricerche petrolifere in Italia (oltre che nell ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] fondo, ideologico. Il C. non era portato alla pura teoria, concepiva l'economia non tanto come scienza della pubblica felicità, quanto come attività da compiersi nell'ambito e sotto controllo dello Stato (Barié); rispetto al Verri egli apparteneva ad ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] nell'università di Camerino, dove tenne anche l'incarico di economia dommatica, diritto pubblico e filosofia del diritto), nella scuola padovana del dei suoi contributi. Al di là dell'intervento su La maggioranza nel referendum (in ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] economico. La memoria Intorno all'aumento progressivo delle spese pubbliche problemi che non trovano riscontro nella disciplina matematica" (p. economiche (in Atti della R. Accademia di scienze morali e politiche di Napoli, 1916, pp. 1-39); Intervento ...
Leggi Tutto
Giolitti, Giovanni
Guido Pescosolido
Lo statista che modernizzò lo Stato italiano e ne allargò le basi sociali
Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, [...] internazionale, una forte ripresa economica. Una politica di neutralità del governo nella tenuta dell'ordine pubblico e nei conflitti tra avessero libero corso, senza ordinare l'intervento della forza pubblica neppure quando si producevano lesioni del ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] economia trainata dalle esportazioni, ma senza impedire la molteplicità di interventi riformistici della prima legislatura.
Nell'autunno seguente e nell i periodi successivi sono i due volumi di lettere pubblicati sotto il titolo di D. scrive, a cura ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] ; gli interessa il rilancio dell'economia anconitana. Pur tuttavia - rispetto pace anche senza affidarsi al suo intervento. E della pace - anche in lettiga", a S. Pietro, "nella sala del consistoro pubblico", dove rimane esposta per tre giorni perché ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] fece cadere il governo Balbo. Nei suoi primi interventi si può vedere come in quell'opposizione si pubblici - e attività parlamentare, tra programmi amministrativi, schieramenti politici e iniziative economiche, sarebbe la sua attività nella ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] . Ancora nel '54 una minaccia di intervento pontificio-toscano diede occasione a trattative con e la sua opera di diplomazia,di civil reggimento e di economianella Rep. di S. Marino, pubblicato postumo da O. Fattori in Libertas perpetua, I[1933], ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] una privativa decennale sui libri pubblicati, e, fino alla vendita nell'ambito della politica interna furono Però per F. in primo luogo il governo del territorio e dell'economia, nel quale egli manifestò una forte volontà di controllo e di intervento ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...