IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] in Libia, dove fu impegnato nella costruzione di acquedotti per l'approvvigionamento interventopubblico che potesse restringere i margini di manovra delle società elettriche nel campo della nuova energia atomica e ridurne così l'influenza, economica ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] Carafa - che condannava il G. a essere pubblicamente "desgradato" in S. Marco a opera del modi opportuni per sollecitare a Roma un intervento sul caso. La scelta di una non nega il valore delle opere nell'economia della salvezza, anche se scrive ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] ai nessi fra pauperismo e criminalità, nel 1840 Petitti pubblicò a Torino, presso l’editore Pomba, un trattato certe spese dello Stato, opera nella quale tornò a difendere il non intervento dello Stato nell’economia e, in particolare, nel settore ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] allo scopo di assecondare i gusti del pubblico di Parigi sconcertato dalla novità dell' avviata a divenire mero pretesto per l'intervento della musica.
Se l'Orfeo ha hanno ormai un valore fondamentale nell'economia dello spettacolo, un primo tentativo ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] conflitto armato e temendo, probabilmente, un intervento del voivoda Stefano, che si trovava in base alla loro importanza nell'economia del racconto, e spesso il -486 e da E. Anfossi che la pubblicò a Napoli nel 1890insieme con una traduzione del ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] sul F. nelle seguenti date: 12 giugno 1959; 25 maggio 1960; 27 apr. 1963. Per un approfondimento della biografia e del contesto nel quale il F. ebbe ad operare si veda: C. Spagnolo, I protagonisti dell'interventopubblico: P. F., in Economiapubblica ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] impegnando le sue facoltà nella lettura e nell'analisi delle difficoltà e dei problemi economici dell'Italia del dopoguerra, e razionale interventopubblico.
Sempre nel dopoguerra egli svolse anche-un'intensa attività pubblica, ricoprendo importanti ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Cosmo
Angela Taraborrelli
Nacque a Misilmeri, in provincia di Palermo, il 28 genn. 1854 da Vincenzo, farmacista, e da Marianna Piazza. Compì gli studi secondari nel regio liceo Vittorio Emanuele [...] , professore di economia politica, con pubblicò, nell'Annuario della Biblioteca filosofica di Palermo, uno studio sull'infinito, riprodotto poi per intero nel III volume della sua ultima opera. Nel 1915 fu favorevole all'intervento italiano nella ...
Leggi Tutto
FERRONI, Pietro
Calogero Farinella
Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] a cogliere la globalità dell'interventopubblico nei suoi aspetti economici e sociali, alla quale i mathematica (Firenze). Il resto dei suoi contributi matematici fu pubblicatonelle Memorie di matematica e fisica della Società italiana, in cui ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] uno dei maggiori protagonisti dell’interventopubblico in Italia perché il suo operato con le trasformazioni del sistema economico: infatti colui che avrebbe assunse l’assessorato ai Lavori pubblicinella nuova amministrazione liberale guidata da ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...