PALUMBO CARDELLA, Giuseppe
Giuseppe Astuto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe. – Nacque a Girgenti, ora Agrigento, il 9 marzo 1856.
Discendente da una famiglia borghese, Giuseppe conseguì la laurea in ingegneria [...] di intervento in Cirenaica, elaborato nelle ; 83, pp. 387-431; L’Istituto di sanità pubblica da Crispi a Mussolini, Roma 1934; Francesco Crispi nel a Caltanissetta da Crispi a Mussolini, in Economia e società nell’area dello zolfo (secoli XIX-XX), ...
Leggi Tutto
MIRA, Giovanni
Luigi Vergallo
– Nacque a Milano il 1° giugno 1891 da Francesco, commerciante serico, membro di una famiglia dell’agiata borghesia milanese, e da Eva Gorra. Dal 1° ott. 1897 fino ai tredici [...] . Bauer e F. Sacchi al periodico Il Caffè, dove pubblicò, tra l’altro, una «lettera aperta» a Volpe ( nell’elenco degli oppositori del regime. Lasciato libero di espatriare per il diretto intervento per gli studi di economia (ISE). Continuò, comunque ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] e Lodovico Mortara. Per approfondire gli studi di economia e diritto pubblico trascorse un anno a Berlino; e, prima ancora di concludere il percorso universitario, iniziò a svolgere pratica legale nello studio di Francesco Crispi, al quale restò ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] interventi vennero pubblicati su iniziativa del D. in una Raccolta di memorie e di ragionamenti sul Tavoliere di Puglia (Napoli 1831), ma bastò l'intervento a sfavore del professore d'economia politica e realtà sociale nell'attività pubblica di M. De ...
Leggi Tutto
PORRO SCHIAFFINATI, Gaetano Lodovico Baldassarre
Antonio De Francesco
PORRO SCHIAFFINATI, Gaetano Lodovico Baldassarre. – Nacque a Milano il 21 novembre 1764, unico figlio del conte Alfonso e di Marianna [...] l’intervento in materia di dazi al consumo. Nelle note, che rendevano volutamente omaggio all’economia politica di sesso e sul divorzio. Discorsi due letti nella Società di pubblica istruzione e pubblicati da un ex-membro della stessa Società, ...
Leggi Tutto
SERGIO III, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO III, duca di Napoli. – Fratello minore (nato circa il 940) o figlio (nato circa il 950) del duca Marino II (969-976/977) cui successe dal 976-977 alla [...] delle rivendicazioni e degli interventi nel Mezzogiorno già raccolte dal potere pubblico, in mancanza di -25) concedeva una casa sita nella junctura civitatis di Napoli (la zona A. Feniello, Napoli. Società ed economia (902-1137), Roma 2011; Th. ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] nuovo punto di riferimento era B. Mussolini, che pubblicò sul Grido dell'8-9 marzo 1911 un articolo Alla vigilia dell'intervento italiano il C., Per i suffragi raccolti nelle elez. del 15 maggio 1921, vedi Ministero dell'Economia Nazionale. Dir. gen ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Luigi
Alessandra Martinelli
RIDOLFI, Luigi. – Nacque a Firenze il 27 aprile 1824, primogenito di tre figli, da Cosimo e da Luisa Guicciardini.
Il padre, uomo politico, agronomo, senatore del [...] padre Cosimo e di numerosissimi studi di economia agraria e politica: nel 1896, pubblicò a Firenze per Civelli Le coltivazioni di invocando come rimedio alla crisi «un intervento più diretto dei possidenti nella direzione delle aziende» (Il marchese ...
Leggi Tutto
REPETTI, Emanuele
Vincenza La Carrubba
REPETTI, Emanuele. – Nacque, terzo di dieci figli, a Carrara il 3 ottobre 1776 da Giovan Battista, originario di Chiavari, e da Anna Maggini.
Nella stessa città [...] alle cave di marmo e nel 1820 pubblicò a Fiesole i Cenni sopra l’Alpe economia di cui egli continuava a occuparsi presso l’Accademia dei Georgofili e nell’ 20 maggio 1849 ebbe luogo il suo ultimo intervento presso l’Accademia dei Georgofili, di cui ...
Leggi Tutto
NISCO, Nicola
Maria Carmela Schisani
NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di San Giorgio la Montagna (oggi San Giorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] dei beni del demanio pubblico e dell’asse come mostra il suo interventonell’ambito della riorganizzazione della 1865-66, s. discussioni, pp. 383 ss.; Atti della Reale Accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze, n.s., 1860, vol. 7, pp. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...