ONOFRI, Fabrizio
Albertina Vittoria
ONOFRI, Fabrizio. – Nacque a Roma il 15 agosto 1917, da Arturo, poeta e scrittore, e da Bice Sinibaldi.
Si laureò in giurisprudenza, ma concentrò la propria attività [...] ancora più critiche quando fu pubblicato integralmente su Rinascita (luglio 1956, pp. 365-369) l’intervento di Onofri al Comitato centrale economica. Sostenitore dei governi di centrosinistra, ne seguì le vicende con le cronache raccolte nell’ ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] la cattedra di istituzioni di diritto pubblico e di diritto internazionale presso l’ per poi trasferirsi nel 1921 nell’Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Napoli costituisce un peculiare mix di intervento politico e tecnico che ...
Leggi Tutto
VIDARI, Ercole
Emanuela Fugazza
– Nacque a Pavia il 22 dicembre 1836, da Gaetano, ingegnere, e da Angela Cazzani, settimo di nove figli.
Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu allevato dal fratello [...] tra gli Stati in guerra) e Del principio di intervento e di non intervento (Milano 1868).
Come emerge anche dai suoi scritti minori ’economia politica. Una tesi che fu argomentata nell’articolo Rapporti del diritto commerciale colla pubblicaeconomia ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 3 o il 4 agosto 1646 da Francesco Maria (1621-1661), senatore di Genova, e da Pompilia di Francesco Cattaneo.
Apparteneva al ramo degli [...] – dal 1666 – cardinale e lo accompagnò nella sua nunziatura a Vienna (1665-67). Rientrato a e complessi problemi dell’ordine pubblico della città, ma anche con intervento militare contro i turchi e di una nuova congregazione su materie economiche ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] una posizione favorevole all’intervento contro gli Imperi centrali , Milano 1917), entrambi pubblicatinella collana editoriale del Popolo e, come tale, fece parte della commissione dell’economia corporativa e dell’autarchia dal 1° maggio al ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] decisamente anche nella vita pubblica e a stringere economica-imprenditoriale sia corrisposto ad una fase di ripiego, ad un progressivo disimpegno, dal momento che numerose ricordanze attestano proprio in quel torno di tempo un massiccio intervento ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] gli assicurò una relativa tranquillità economica. Tra i lavori svolti sotto furono ultimate sotto Ferdinando I e i vari interventi per regolare il corso del fiume Arno, sull'erogazione di pubblico denaro per i lavori da eseguirsi nelle Comunità del ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] pesante, acciaio, gomma, elettromeccanica).
Nella fase più intensa dello sviluppo economico, la città fu guidata dall’ di intervento. La sua politica ebbe un ruolo decisivo nel dotare Milano di un complesso di infrastrutture e servizi pubblici ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] Russia dei Soviet, il C. pubblicò i saggi Iconsigli di fabbrica nel C. riguardanti la carica di ministro dell'Economia nazionale. I riformisti della C.G.d. intervento di Matteotti fosse rivolta anche contro le tendenze collaborazioniste presenti nell ...
Leggi Tutto
SALVI, Gaspare
Raffaella Catini
SALVI, Gaspare. – Architetto, nacque a Roma il 6 gennaio 1786 da Antonio di Salvo Salvi e da Maria Clementina Costa.
La famiglia, di origini fiorentine, si era da non [...] mansioni di «maestro a reggere la domestica economia» di casa Carpegna (Visconti, 1850, su proposta del prefetto del pubblico erario Belisario Cristaldi, venne nominato toscana eseguì numerosi interventi di restauro e di risanamento nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...