SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] Conoscere per legiferare, in Diritto dell’economia, VI (1960), 8, pp. pubblica amministrazione, Napoli 1970; Il principio di ragionevolezza nella 191; le raccolte Un giurista per la democrazia. Interventi sulla stampa, Napoli 1987 e Scritti scelti di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] pubbliche (Cucciolla, 2006, pp. 165-204), tra le quali il monumentale regio liceo-ginnasio Cirillo (1932), situato sul lungomare di Ponente, e la facoltà di economia urbanista di riferimento per due interventi in Sardegna e nelle Puglie. Con lo stesso ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio
Maria Toscano
– Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 aprile 1772 da Niccolò e da Teresa Giannini di Orciano, penultimo di 16 figli.
Ancora adolescente ebbe come primo maestro il decoratore [...] il quale pure nel 1844 era riuscito a eseguire in economia dei lavori di restauro del S. Carlo. Essa nell’Accademia napoletana e i suoi responsabili, in L’architettura nella accademie riformate. Insegnamento, dibattito culturale, interventipubblici ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] mezzi economici sono, come il B. dichiara in un lunghissimo e appassionato interventonella seduta del . 31, 76-85, 725; R. Di Tucci, La ricchezza Privata e il debito pubblico di Genova nel sec. XVIII, in Atti d. Soc. ligustica di scienze e lettere, ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] a Otricoli, alla notizia dell'intervento austriaco e della successiva capitolazione Non era facile inserirvisi perché l'economia non era florida e il lavoro pubblicò un dramma, la Nonna, sacerdotessa d'Irminsul, che, rappresentato con successo nella ...
Leggi Tutto
SERGIO, Vincenzo Emanuele
Marcello Verga
– Nacque a Palermo nel 1740. Nulla sappiamo della sua educazione, dell’ambiente familiare, al di là dell’appartenenza al milieux dei commercianti. Molto invece [...] .
Studioso riconosciuto dell’economia del Regno, Sergio vide però fallire, nel 1769, l’intervento di Giovanni Agostino De rapporto all’economia politica e commercio e nell’Accademia del Buon Gusto una memoria Sulla pulizia delle pubbliche strade; nel ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Ruggero
Marco Severini
– Nato a Fano il 22 maggio 1853 da Eginardo, cancelliere governativo distrettuale, e da Lucia Simonetti, compì gli studi, iniziati privatamente sotto la guida di un [...] 1876 e a quello degli avvocati nel 1887, e aprendo nella città natale uno studio legale che divenne un punto di intervento delle istituzioni in settori come l’ordinamento amministrativo e giudiziario, la pubblica sicurezza, la questione economica ...
Leggi Tutto
VALERIO, Alfonso
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 18 luglio 1852, ultimo di dieci fratelli, da Angelo, un industriale con attività a Trieste e a Pola, e da Antonia Bartoli.
La famiglia, di forti [...] nella villa costruita dal padre di Alfonso, venduta da quest’ultimo nel 1910 per far fronte al dissesto economico di un fratello.
In una tendenza di crescita economica l’ordine pubblico indusse il Comitato a richiedere l’intervento urgente delle ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] con il progetto per una pescheria pubblica, che divenne poi il foro annonario di Senigallia, comprendendo nell'intervento l'adiacente canonica ( dal XVI al XX secolo, in Nelle Marche centrali. Territorio, economia, società tra Medioevo e Novecento: ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] Contarini, rientrò però nello Stato della Chiesa.
Nel 1572 pubblicò il Parere sopra l modo da mettere in crisi l’economia e la stabilità politico-sociale dell’ di Ancona. Nondimeno, ricevuto per intervento del nunzio Bolognetti uno stipendio mensile ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...