CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] ad impiegare i loro talenti nellapubblicaEconomia lasciando il foro".
La intervento delle locali società (peraltro, si pre cisava, altra cosa dalle francesi intendenze!) ma in chiara funzione subalterna di copertura, a proporre qualche economia ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] commutata nell’esilio che trascorse in Francia, tra Marsiglia e Parigi, ove pubblicò alcune opere di economia politica che dotare il Regno. Repressa la rivoluzione grazie all’intervento di truppe austriache, Domenico Antonio fu costretto nuovamente ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] anche il suo impegno nel dibattito economico-politico. Nel 1843 pubblicò sugli Annali di Lampato il saggio Cenni di una ‘cravatta’ tricolore e favorendo l’intervento delle truppe pontificie nella guerra in Veneto sotto il comando dal generale ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] economiche (aumento della produzione agricola a sostegno degli obiettivi autarchici). Differentemente da quanto realizzato da Serpieri nella prima metà degli anni Trenta, Tassinari concentrò gli interventinelle dei Lavori pubblici e segretario del ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] l’economiapubblico. Scarsa attenzione, invece, venne prestata all’edificazione illegale, abusiva, non sempre costruita per necessità. Alcuni progetti, come l’intervento . P., sindaco di Roma. Un comunista nella capitale, in Storie di sindaci per la ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] pubblica. Ogni intervento superfluo sarebbe stato portatore d’ingiustizia e di nuove stratificazioni nell , VIII (2000), 3, pp. 25-60; Associazionismo economico e diffusione dell'economia politica nell'Italia dell'Ottocento, a cura di M.M. Augello ...
Leggi Tutto
RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] ; si iscrisse poi al corso di economia e commercio dell’Università di Bologna, suicida in carcere nell’aprile del 1927.
Dopo l’intervento di Ricci, diretto da Ranieri Era nuova, che iniziò le sue pubblicazioni il 24 novembre 1922.
D. Soresina, R. R ...
Leggi Tutto
SCUDERI, Salvatore. –
Pina Travagliante
Nacque il 7 luglio 1781 a Viagrande, paesino vicino a Catania, da Gaetano e da Venera Quattrocchi.
Ancora giovanissimo, il padre lo condusse a Catania «dove sotto [...] classe fondiaria e aveva ignorato l’intervento del «travaglio umano» (Cenno critico economica della valle di Catania, pubblicato nel 1832 sul Giornale di scienze, lettere e arti per la Sicilia, sostenne che il vero scopo della Società consisteva nell ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Lauro Rossi
ORSINI, Domenico. – Nacque a Napoli il 23 novembre 1790 dal principe Domenico e dalla principessa Faustina Caracciolo di Torella.
Morto il padre pochi mesi prima della sua [...] per alcuni mesi dalla vita pubblica. Nello stesso anno, grazie alla carica di questore. Con un intervento del 18 novembre richiese all’ la Restaurazione e l’elezione di Pio IX. Amministrazione, economia, società e cultura. Atti del convegno… Roma… ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] da Giuseppe Pecchio (Storia della economiapubblica in Italia, Lugano 1829), pochi casi (l’intervento statale sui salari minimi toscana sui tributi pagati dai mezzadri e sui patti colonici nella seconda metà del ’700 (Memorie di G. Bencivenni Pelli ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...