PUCCINOTTI, Francesco
Stefania Fortuna
PUCCINOTTI, Francesco. – Nacque a Urbino l’8 agosto 1794 da una modesta famiglia di origini contadine che veniva da Saturnana, un villaggio della campagna pistoiese. [...] epidemia a Firenze e a Livorno, e sull’argomento pubblicònello stesso anno, a Firenze, le Annotazioni cliniche sul intervento d’igiene e medicina sociale fatto all’Accademia dei Georgofili, Delle relazioni della medicina con l’economia politica.
Nell ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] durevole corrispondenza. In quegli anni Vicari pubblicò i suoi primi consistenti interventi di critica letteraria.
Con il Nella Biblioteca comparvero, invece, Viaggio in Grecia di Mario Praz, Carta da visita di Ezra Pound (riflessioni di economia ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] nella quale sosteneva l'inutilità delle mostre al di fuori di un sistema di libero scambio; costantemente contrario al principio dell'intervento suoi tempi e le riforme economichenella seconda metà del secolo XVIII, , La salute pubblica e la fognatura ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] i loro interessi economicinell’area danubiana e balcanica i rapporti con Salandra e Sonnino prima dell’intervento, cfr. T. Mayer, Le speranze di Luzzatti in relazione alla sua attività di pubblico amministratore a Trieste: A. Millo, Storia ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] modalità di evoluzione negli animali e nell'uomo, la trasmissibilità dei germi chirurgiche pubblicate in onore di E. Bottini, Palermo 1903, pp. 248-264; Intervento chirurgico la direzione della Scuola superiore di economia in Ca' Foscari, del cui ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] deduzione dello specifico interesse legislativo all’interventonella materia economica. Lungi dal concepirle come mera forma Consultazioni, decisioni e opuscoli inediti.
Fra il 1829 e il 1832 pubblicò, in quattro tomi, la sua opera più celebre, in cui ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] nella città natale e abbandonata, per il deciso intervento del padre, l' pubblicaeconomia (parte I, Napoli 1791), per difendere le università dei casali cosentini e i diritti del Fisco. Nel 1792, in occasione della visita di G.M. Galanti nelle ...
Leggi Tutto
VAGLIENTI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1438 da Giovanni e da Nanna di Taddeo di Ambrogio galigaio.
Della famiglia materna, attestata anche come Galigari, è nota una zia di Nanna, Francesca [...] all’imporsi del controllo fiorentino sull’economia pisana. Nel catasto del 1480 fu reso eleggibile e rivestì qualche incarico pubblico (tra i quali quello di commissario intervento di Iacopo IV Appiani, signore di Piombino, e morì combattendo nella ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] in quanto pubblicato insieme a una bibliografia termale (Bibliotheca hydrographica), a un nuovo intervento polemico contro Haller sempre più l’agricoltura come settore chiave dell’economia portoghese. Nella Memoria sull’agricoltura di questo Regno, e ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Raffaello
Alessio Gagliardi
RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna.
Dopo [...] ’uccisione del comunista Giuseppe Valenti, del quale aveva pubblicamente decretato la condanna a morte. Per sfuggire all’ e interventiste. Nello stesso anno siglò così un importante accordo commerciale con il ministro tedesco dell’economia, Walter ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...