LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] 1839]).
Per il L. quelli furono anni difficili sul piano economico, per di più funestati da una serie di gravi lutti: la forte difesa delle garanzie nella procedura penale, un suo intervento del 1836 (Della pubblica discussione ne' giudizi penali, in ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] saggio Prospettive del pensiero politico contemporaneo (pubblicato in Storia delle idee politiche, economiche e sociali, a cura di L. che per la prima volta aprì all’intervento dei privati nella valorizzazione del patrimonio culturale.
Presidente tra ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] sua politica economica, attenta a salvaguardare le fasce più deboli, fu prudente e accorta. Nel suo intervento del 23 Esteri e P. Sterbini ai Lavori pubblici, fu chiamato nuovamente al dicastero delle Finanze e nella seduta del 27 novembre espose la ...
Leggi Tutto
SARTI, Antonio
Raffaella Catini
‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli.
Appresi i rudimenti del disegno dallo scenografo Francesco Cocchi [...] 1859 e il 1866 lavorò all’unica opera pubblica commissionatagli da Pio IX, l’opificio della Intervento statale e iniziativa privata nell’edilizia residenziale (1826-1846), in Roma fra la Restaurazione e l’elezione di Pio IX. Amministrazione, economia ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Vincenzo
Stefano Palermo
VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] essere protagonista della vita economica dello Stato pontificio nella prima metà del XIX legali, risolti grazie anche all’intervento delle autorità pontificie. La alla ripresa degli investimenti finanziari pubblici e privati conosciuta nel mercato ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] organizzazione politica ed economica, nell'esponente della pianificazione anni in cui si sarebbe esplicato il suo intervento: né dobbiamo trascurare che lo stesso Vespasiano caso d'assedio.
Molti furono i testi pubblicati dal C. e cospicua fu la ...
Leggi Tutto
RENSI, Giuseppe
Fabrizio Meroi
RENSI, Giuseppe. – Nacque a Villafranca di Verona il 31 maggio 1871 da Gaetano, medico, e da Emilia Wallner, di origini salisburghesi.
Nella famiglia paterna, di tradizioni [...] storia, letteratura, economia politica (Bellinzona 1903), Nei primi anni Dieci pubblicò le opere che attestano in ospedale e un intervento chirurgico. Durante il L’itinerario intellettuale di G. R. nelle lettere inedite a Guglielmo Ferrero (1902-1928 ...
Leggi Tutto
TECCE, Giorgio. –
Giovanni Paoloni
Nacque a Napoli il 13 aprile 1923 da Raffaele, avvocato, e da Ines Venier.
Il padre morì prematuramente, nel 1925. La madre, insegnante di lingue straniere, era di [...] 1948 e il 1950 pubblicò i suoi primi lavori scientifici. Nello stesso periodo fece universitaria.
Le linee di intervento sostenute da Tecce erano Tecce e il preside della facoltà di economia Ernesto Chiacchierini, sostenuto dalla Democrazia cristiana ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] una massiccia serie di interventi: molti terreni furono messi scudi l'una di volersi rivolgere a un pubblico più selezionato; a sostenere la causa dei C economico della Società assunse una valenza diversa che le fece trovare un certo seguito nelle ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] particolare da un suo intervento ripreso dagli Annali universali lo convinse nel 1860 a tornare in esilio nella cerchia di Mazzini. Nel 1862 a Firenze Tentolini, in Annali universali di statistica, economiapubblica, storia, viaggi e commercio, LVI ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...