MORELLI, Carlo
Donatella Porcedda
MORELLI, Carlo. – Nacque il 4 maggio 1730 a Gorizia, primo dei quattro figli di Pietro Antonio e della baronessa Elena Taccò.
La famiglia paterna, che si fregiava del [...] Pietro Metastasio.
Esordì nella vita pubblica nel 1750 con la la difficoltà tecnica dell’intervento, ma soprattutto per i storia, IV (1983), pp. 63-97; A. Trampus, Economia e stato delle riforme nel Litorale austriaco dal diario del conte Zinzendorf ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] la corsa del pubblico agli sportelli per ottenere nelle materie di volta in volta trattate.
Il primo intervento sui suoi rapporti con il mondo della politica in G. Manacorda, Crisi economica e lotta politica in Italia 1892-1896, Torino 1968, pp. 96 ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] importanza per l'economia toscana e quella mugellana, attuando proficue innovazioni nelle sue proprietà. Nel pubbliche, in polemica con LaNazione, due lettere di ringraziamento del Torrigiani al G. per il suo ritiro, suggerito anche da un intervento ...
Leggi Tutto
MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] ; sul cosiddetto cavo Mari; sull’intervento all’argine di Gazzuolo; sul piano Mantova nel 1797, il M. ebbe alcune difficoltà economiche per la remunerazione dei suoi numerosi incarichi. Ma pubblicati i tomi terzo e quarto de L’idraulica pratica. Nello ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] sostituto di diritto pubblico. Nel 1865 ottenne per concorso la cattedra di economia politica nell'Università di Messina, in materia di economia e di finanza in cui egli non levasse la propria voce. Critico irriducibile dell'intervento statale, fu uno ...
Leggi Tutto
MARSAGLIA
Ivan Balbo
– Famiglia di imprenditori e banchieri. Luigi, figlio di Giacomo e Giulia Bianchi (Torino 1851 - ibid., 22 giugno 1934) fu la principale guida per circa sessant’anni della società [...] Negli anni Ottanta-Novanta si riscontra un largo intervento negli affari più sicuri, come le società Trenta: G. Toniolo, Crisi economica e smobilizzo pubblico delle banche miste (1930-1934), in Id., Industria e banca nella grande crisi (1929-1934), ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] polemica fra interventisti e neutralisti, senza guerra». La lettera fu pubblicata sulla Tribuna del 1° febbraio la crisi economica, sostenendo Agostini, P. C., in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948 ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] proposta da Quintino Sella nel 1862, pubblicò l’opuscoletto Mezzi che si propongono per interventi dell’11 giugno 1867 contro la politica economica E questa guarentigia […] la si trova soltanto nella più larga partecipazione del popolo al potere» ( ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] al 1938 col saggio di economia politica, scritto insieme con Ettore clandestino, doveva essere pubblicatonella collana di narrativa di Ricordo di F. C., Milano 1983 (articoli, memorie e interventi di V. Pratolini, V. Scheiwiller, G. Corsini, A ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] le voci sul passaggio di Benito Mussolini all’interventismo – in un suo articolo su Il Resto questioni economico-amministrative. Il 13-14 agosto, nella all’estate del 1943. Intorno al 25 luglio, pubblicò articoli in favore del duce esautorato e il ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...