DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] numerosi capi d'accusa. L'intervento procurò al D. numerosi nemici: nella costituzione e nell'organizzazione dello Stato, e quindi i feudi erano regolati dal diritto pubblico Regio Consiglio, nonché sovrintendente economico dei Presidi della Toscana ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] Comba), aggiornato all’inizio del 1849 nell’edizione pubblicata a Palermo presso la tipografia di collocò l’intervento più famoso di Perez, che nel 1862 pubblicò a Palermo sul piano politico ed economico. Dalle concezioni federaliste Perez ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] 1930 (una decina di mesi prima dell'intervento statale di smobilizzo nei confronti della Commerciale), economia italiana nel periodo fascista", in Economia e istituzioni nello Stato fascista, Roma 1981, p. 121. Si vedano infine i necrologi pubblicati ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] settembre 1943, Sullam lasciò i propri beni nelle mani di amici fidati e con la economia e legislazione delle bonifiche all’Università di Padova, tra gli anni Cinquanta e Sessanta si dedicò, anche con pubblicazioni, conferenze e interventipubblici ...
Leggi Tutto
TESTA, Francesco Maria
Nicoletta Bazzano
– Nacque l’11 maggio 1704 a Nicosia, in Sicilia, da Giuseppe e da Elisabetta Falco.
Dopo aver ricevuto i primi rudimenti dell’istruzione in famiglia, insieme [...] dintorni di Palermo. Nel 1736 pubblicò una dissertazione sul diritto del città, ridisegnò con molteplici interventi architettonici e urbanistici il , pp. 95-111; G. Giarrizzo, Cultura e economianella Sicilia del ’700, Caltanissetta-Roma 1992, pp. 30 ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] Padova 1865). In questo periodo, Morpurgo pubblicò inoltre alcuni interventi anonimi nella pubblicistica liberale italiana, che in seguito raccolse con altri lavori nel volume Saggi statistici ed economici sul Veneto, Padova 1868.
Dopo l’unificazione ...
Leggi Tutto
BALLO (Balli), Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principi di Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] spiegare l'accelerazione del moto gravitario.
Dopo aver pubblicato il De foecunditate Dei, il B. tornò al principio logico di economia, vigente anche nella scienza teologica: "non accidenti a prescindere da un intervento causativo della sostanza. Ma ...
Leggi Tutto
SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] la pratica agronomica, la statica realtà sociale ed economica del Maceratese alla grande cultura illuministica italiana ed ’Italia, riaprì a Spada quegli spazi d’interventonella sfera pubblica e quegli impulsi alla sperimentazione e al rinnovamento ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] nell'accusa di eccessivo centralismo da lui rivolta anche alla giunta esecutiva dell'Associazione emancipatrice.
Nei mesi seguenti il G. promosse un interventonell'Associazione economica e 15 febbr. 1869; La Voce pubblica, 30 ott. 1876, 14 genn. 1877 ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] economia in genere restano prima una memoria indirizzata a Leone XII(Riflessioni pubblico-economiche immediati interventi di soccorso in P. Rocca, C. Correnti e la sua missione in Ferrara nell'anno 1848, in Scritti sul Risorg. a Ferrara, pp. 82 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...