FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] suoi allievi, Gli istituti di credito nellaeconomia generale e corporativa, Bologna 1935). Nel in sostanza circoscrisse il suo intervento a due problemi, non trascurando di evidenziame il legame: i prestiti pubblici e le svalutazioni monetarie. Vanno ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] per i forti stimoli all'economia derivanti dalla presenza di numerosi giorni con amici inglesi e olandesi residenti nella città. Poi attraversò di nuovo Allāhābād e il suo manoscritto non era stato pubblicato per intervento di Luigi XIV, come egli ...
Leggi Tutto
MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] gestione dissennata delle risorse economiche, si vide costretto a intervento di Cesare Valabrega, che riscosse un caloroso apprezzamento di pubblico avvalse della voce di Mia Martini, inserito nell’album Ottantavoglia di cantare contenente i duetti ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] , entrò nel 1657 nei ranghi dell'amministrazione pubblica: grazie all'appoggio del primo segretario di dinamico sviluppo produttivo dell'economia locale: l'opera vollero vedere in questo intervento e nelle stringenti procedure successivamente ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] inglese, scriveva direttamente nella lingua straniera o interventi divulgativi a quotidiani e periodici (La Stampa, Corriere della sera, Il Sole 24 ore, L'Espresso, Epoca) per illustrare anche al grande pubblico gli aspetti sociali, economici ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] nella cui rivista, Archivio storico per le provincie napoletane, pubblicò molti dei suoi lavori.
Laureatosi nel 1877, insegnò al liceo Umberto I di Napoli e, nel 1878, grazie all’intervento con apertura all’analisi economico-giuridica, dava una ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] approfondito non solo della storia, ma dell'economia e della cultura dell'isola con particolare Georgofili.
Nel 1791, infine, per intervento della Corte di Torino gli fu in quel periodo alcune altre pubblicazioni: Nelle solenni esequie di s.m. ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Ugo
Cecilia Frosinini
– Di famiglia piccolo-borghese, nacque a Firenze il 31 marzo 1905, secondogenito di Virgilio, ispettore delle Ferrovie, e di Amelia Faini, casalinga. Dopo aver frequentato [...] un intervento di manutenzione alle cappelle Bardi e Peruzzi di S. Croce, cui seguì un’importante pubblicazionenella una vita, ricchissima fonte di informazioni sulla società e l’economia del Quattrocento, curata da un gruppo di suoi ex allievi ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] nelle strade della cittadina umbra.
Osti iscrisse la propria attività all’interno di una visione originale, animata da una duplice convinzione: la centralità della grande impresa (pubblica e privata) e la necessità dell’intervento Uomini economia ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] suoi interventipubblicate probabilmente su giornali piemontesi) di carattere politico (La questione italiana e il ruolo del Piemonte, Torino 1851), economico (Saggi di Economiapubblicazione reazionaria illustrata (La Grande Riunione tenuta nella ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...