CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] partì per l'Argentina. Redattore della Patria italiana, pubblicatanella capitale, si batté, anche in duello (scontando una 'alternativa tra dirigismo e liberismo nella vita economica interna, consigliando gli interventi statali nei settori di carente ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] senese, che preparò la documentazione per gli interventi granducali, uno dei quali divise lo Stato D. Nelli-Ciani, in Atti dell'Accad. dei Georgofili di Firenze, XIII (1835), pp. 83-88;F. M. Gianni, Scritti di pubblicaeconomia storico-economici e ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] questioni più vitali; difesa della giustizia nella vita pubblica, quindi intervento di tutti i cittadini alle urne; senza Georgofili, s. 5, XIII [1916], pp. 104 ss.; Se le leggi economiche patiscano eccezioni,ibid., s. 5, XVI [1919], pp. 247 ss.). In ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] anni.
Nel biennio 1908-09 il M. pubblicò, nella Rivista sperimentale di freniatria ()XXXIV, pp. 657 col concorso dei ministeri di Economia nazionale e degli Interni e polemico e sfavorevole.
Nel suo intervento al XVI Congresso della Società italiana ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] di modesta levatura. Entrata nella vita pubblica negli anni della Cisalpina, città di Milano, ossia Annuario di economia, arti e commercio, sul modello trattenersi ancora per qualche tempo grazie all'intervento del vecchio amico U. Lampredi, fu ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] prolusione su Politica coloniale e socialismo, pubblicata anche in volume (ibid.).
L'intervento del M. andava a inserirsi convegno coloniale di Firenze. Nel 1948 pubblicònella Rivista di politica economica il saggio Ricostruzione europea e problema ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] e aforismi dei più "celebri autori di economia campestre".
Nel 1817-19 pubblicò una Memoria ossia Saggio storico dell'agricoltura questa pianta nella tenuta di Martellago. Nel 1823, poco prima del suo intervento sul pensionatico, nell'opuscolo Della ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] l'intervento in Crimea, mentre si mostrava preoccupato per la conseguente crescita dell'indebitamento pubblico, che impegnarono nell'edificazione istituzionale dello Stato unitario, portandovi il bagaglio della sua competenza economica e giuridica ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] Ma l'occasione pubblica più significativa per il D. fu nell'ottobre 1925 quando, al Congresso per lo sviluppo economico del Mezzogiorno, organizzato per lo sviluppo economico del Mezzogiorno, pp. 284 ss.).
Egli impostava l'intervento su tre punti: ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] Economica del Molise intorno ai migliori metodi da adottarsi per la coltura dei terreni. Nel 1819 pubblicò che chiedeva l’intervento austriaco. Il 14 1980, pp. CVII-CX. Contributi editi (per es., nell’Antologia) e inediti sono in G. Pepe, Scritti ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...