SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] nelle sedi parlamentari la discussione e la decisione in materia di politica di bilancio e di politica economica in generale.
Altrettanto importanti furono i suoi interventi sulla grande crisi del nuovo secolo pubblicati in sedi diverse (una selezione ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] nella carriera accademica come professore nella facoltà giuridica e, dal 1818, gli fu affidata la cattedra di economia politica, di nuova istituzione; in quella disciplina ebbe modo di distinguersi per le idee sul debito pubblico un intervento in ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] popolazione delle nazioni per rapporto all’economia nazionale (1790). A Venezia pubblicò unicamente, nel 1775, le Riflessioni sugli queste opere è possibile distinguere gli interventi polemici nelle «presenti controversie» contro la politica ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] risale al periodo 1707-13, fu di intervento diretto nelle trattative tra il consigliere di Vittorio Amedeo la vocazione transitaria dell'economia locale: le Langhe 1, n. 2: Risposta ad una scrittura pubblicata dalli ministri di S.A.R. di Savoia contro ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] nella peculiare tradizione della dinastia aragonese prevedeva amplissime responsabilità di governo e possibilità di intervento espansive dell’economia commerciale di e XIV secolo, in Gli inizi del diritto pubblico, da Federico I a Federico II, a ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] di corruzione dei giovani. Fu richiesto l'intervento di B. Tanucci e fu aperta una L'anno seguente passò sulla cattedra di economia e commercio che era stata del 73). La sua esposizione pubblica culminò nella partecipazione al banchetto offerto ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] interventonella polemica che nel 1849divampò tra mazziniani e sostenitori di V. Gioberti, a proposito della famosa lettera del 1833 pubblicata . 35-51; R. Rogora, Condizioni morali ed economiche della popolazione dell'alto Milanese negli scritti di E ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] istituto fosse deputato alla vigilanza e non all’intervento diretto sul mercato, mentre doveva essere proprio
Opere. Pubblico e privato nella dinamica delle istituzioni, Milano 1985.
Fonti e Bibl.: Il chi è? nella vita economica, Varese 1972 ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] procurò anche una scomunica per eresia. La pubblicazione del suo intervento, dal titolo Introducion à la historia universal economiche, ibid. 1875; Le Casse di risparmio nelle scuole (con L. Luzzatti), ibid. 1876; La protezione legislativa nell’ ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] rivista di G. Bottai, con pochi interventi, quasi tutti come recensore, mentre il pubblicati altrove cui, però, la collocazione in volume dà un diverso spessore e nelle Cento anni di vita cittadina. Politica, economia, società, cultura, I, Torino 1980 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...