MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] ’Istituto navale di Napoli e poi nella facoltà di economia e commercio della stessa città.
Già riflessione con una serie di interventi anticipatori di molte sue corpo elettorale. Il Movimento di opinione pubblica, nato alla metà degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] per iscritto dal C. nella Risposta ... alle bestemmie et maldicenze contenute in tre scritti di Paolo Vergerio contra l'indittione del concilio pubblicata da papa Pio'quarto. Venezia, A. Arrivabene, 1562.
L'obbiettivo dell'intervento era quello di ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] si trasferì a Brighton.
Nel 1829 Pecchio pubblicò a Lugano la Storia dell’economiapubblica in Italia, un compendio dei cinque senza risultati immediati.
Quello fu il suo ultimo interventonella politica italiana: il fallimento dei moti del 1830-31 ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] fissa nella storia della diplomazia pontificia.
L'intervento del L e approvarli prima della pubblicazione, avvenuta nel maggio s.; S. Carocci, Tivoli nel basso Medioevo. Società cittadina ed economia agraria, Roma 1988, pp. 79, 85 s.; Storia di ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] liberi, che la C. tenne regolarmente nell'università di Roma sino allo scoppio della dibattiti sulla dimensione dell'economia antica e la funzione della l'intervento all'ottavo congresso internazionale di scienze storiche (interamente pubblicato nel ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] pubblica dei Paesi neutrali, si impegnò nella propaganda per l’intervento italiano a fianco delle potenze dell’Intesa e nello , in Le vie dell’innovazione. Viaggi tra scienza, tecnica ed economia (secoli XVIII-XX), a cura di C.G. Lacaita, Milano ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] costretto a chiedere l'intervento dell'esercito. Il nell'ordine politico, sociale, economico, amministrativo, auspicando, d'altra parte, onestà, zelo, competenza nei ministri e nei funzionari statali. Così nel campo della pubblica istruzione nell ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] l’intervento militare in aiuto a Enrico IV, qualora l’Inghilterra avesse provveduto a fornire un sostegno economico. volume di Field e futuro vescovo di Exeter e Norwich, pubblicònello stesso anno un’altra raccolta di elegie, in latino, intitolata ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] un inventario degli oggetti esistenti nella stamperia e nella casa del B. "ad istantia criteri di economia: carta di offriva il Lazarillo de Tormes castigado,pubblicato a Madrid nel 1573 (ma che si ravvisa un intervento personale e arbitrario del ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] nell'aprile 1844: vedili ora in Scritti d'economia 1835-50, a cura di F. Sirugo, Milano 1962, pp. 42-50 e 144-49). Il B. stesso vi pubblicò articoli di economia governo a un eventuale temporaneo e parziale intervento in Italia. Qualche giorno dopo, il ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...