FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] sugli edifici a carattere pubblico. Nel 1762 Si interessò degli interventi di riplasmazione a lui affidati nella chiesa . 146, 191; L. Palmucci Quaglino, Un'industria legata all'economia forestale: la Regia Fabbrica di vetri e cristalli di Torino e ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] sociale collegata con quelle già contemplate dall’economia sociale e più e più destinata coll’ nella preparazione della pubblicazione dei manoscritti foscoliani e nella stesura di una serie di interventi in materia di educazione popolare.
Così, nelle ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] Corona Nosadini, figlia di uno speziale, e pubblicò il primo libro con data certa, un avendo per l’economia veneta, in nelle lettere degli incisori a un grande editore del ’700, Bassano del Grappa 1999; G. Gozzi, “Col più devoto ossequio”. Interventi ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] portato nella fortezza di Palma, da dove fu liberato per diretto intervento del affitto misto, coloni ed economia diretta. Utopia urbana e Vianello, La tipografia di Alvisopoli e gli annali delle sue pubblicazioni, Firenze 1967, pp. 1-7; G. Romanelli, ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] . del clero italiano, XLVII (1966), pp. 601-615; L'intervento dello Stato nell'attività economica, in Il Diritto dell'economia, XIII (1967), pp. 397-421; Il controllo dell'impresa pubblica, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, XLII ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] accelerare le opere di intervento sul territorio, in una pubblici poteri (politica economica agraria), ambedue considerate unitariamente.
Negli anni 1925-26 rafforzò il suo legame con la città di Firenze, prese l’insegnamento di economia agraria nell ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] dà la misura delle sue relazioni politiche, economiche e diplomatiche: il confessore del re, di Spagna. Già nell'autunno 1629 l'intervento presso la corte di la concessione del decreto imperiale, pubblicato subito dopo la pace di Ratisbona, ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] contro Firenze. Ma l'intervento del re di Francia pubblico, economica dalla S. Sede che impedì all'E. il raggiungimento di un forte potere autonomo in grado di opporsi alle continue richieste in campo militare fatte dal papa e dal Valentino.
Nell ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] Nell’agosto del 1803 Soave ottenne, sempre per intervento di Melzi d’Eril, la cattedra di analisi delle idee nell italiano due memorie (pubblicate nel 1809 nelle Memorie dell’Istituto, Settecento italiano: filosofia ed economia, Firenze 1983, pp ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] fondare interpretazioni valide e progetti di interventonella realtà, utili e vantaggiosi agli uonxini nelle imprese economiche cittadine. In effetti, pochi anni, dopo (nel 1764) egli pubblicò a Firenze una raccolta di passi di scrittori di economia ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...