STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] terminava alle otto di sera» – avrebbe commentato in un articolo su L’economista d’Italia (XXV (1892), 30, p. 1) in memoria di nascente nell’interventismo statale in campo finanziario e presidente di due nuovi istituti di credito di diritto pubblico, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] ogni spazio di interventonelle successive elezioni e sancte", nell'orazione funebre pronunciata dal pubblico lettore nape, XXXIII (1971), 3, p. 15; T. Fanfani, Economia e società nei domini ereditari della monarchia asburgica...,Milano 1979, p. ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] al., I-XI, Bologna 1917-48, ad ind. (per gli interventinelle sedute del Consiglio degli Juniori); U. Da Como, I Comizi nazionali dove però erra l'attribuzione al L. delle lezioni di economiapubblicatenello stesso volume, pp. 292 ss.); F. Venturi, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] delusione dei moderati per una Restaurazione operata con l’intervento armato austriaco. Dopo aver accolto in autunno il sovrano declino nella vita collettiva si trasferì sull’economia familiare, mentre in una carriera in cui confini fra pubblico e ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] Nella giunta e in aula, alla Camera. si batté per una rigorosa politica finanziaria e per una politica di economie, denunciando il preoccupante incremento del debito pubblico (26 aprile 1915). Seguì l’intervento in guerra contro l’Austria-Ungheria il ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] socio dell'Accademia degli Apatisti di Firenze appartengono vari interventi inediti, tra cui una Dissertazione sulla danza (1775 dei Georgofili di Firenze e pubblicatanelle Memorie per i curiosi di agricoltura e di economia rurale (IV, Napoli 1801, ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] economica, con particolare attenzione al volano degli investimenti produttivi nei lavori pubblici e nell’ i grandi scioperi dei tessitori biellesi, il suo intervento diretto fu decisivo nell’eliminare quanto rimaneva in fabbrica dell’antica tessitura ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] stesso mese già si trovava sul basso Isonzo, come aspirante ufficiale nella 5ª compagnia del 127° reggimento di fanteria. Il 12 maggio 1917 ed economici, pubblici e privati, talmente ramificato che sarebbe stato necessario un intervento ben ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] lucchese dell’Encyclopedie, pubblicata nel maggio 1759 nelle Nuove memorie per particolare rilievo fu il suo intervento in risposta alle considerazioni di filosofica e lettore sulla nuova cattedra di economia civile. Accettò inoltre l’incarico di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] Corfù e salvato anche grazie all'intervento "dell'umano Secretario Giuseppe Gradenigo" nelle relazioni di fine d'anno. Nell'ottobre 1788 parlò delle "rovinose circostanze di economia un figlio del G., Andrea, pubblicò il poemetto Il trionfo di Imeneo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...