FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] a Troppau era stato prospettato un intervento armato austriaco. La crisi raggiungeva su uno dei quali scrisse le sue impressioni: Giornale del giro fatto nelle isole di Procida e di Ischia da S. A. R. nel campo economico o delle opere pubbliche, con ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] le altre sue numerose pubblicazioni). In essa si mostra mondiale sostenne le ragioni dell’intervento italiano contro l’Austria M.: riflessioni sul sentimento del patriottismo, in Economia, sociologia e politica nell’opera di Vilfredo Pareto, a cura di ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] 1821) cercò di scongiurare l’intervento militare dell’Austria contro la di economia civile, Milano 1802; Dello uso dell’istoria massime nelle cose di Parigi, ibid., pp. 187-212; Lezioni di Diritto pubblico o delle genti V-XI, a cura di V. Zaffino, ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] ma pubblicata solo nel 1848 (in G. Fabbroni, Scritti di pubblicaeconomia, II Corsini per il biennio 1814-15 si trovano nell'Arch. Corsini di Firenze, stanza II, arm La polizia toscana.Organizzazione e criteri d'intervento (1765-1808), Milano 1988, pp. ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] la difficile mappatura degli interventi lombardi di Lorenzo. Lo della Misericordia dipinto nell'ufficio del sale del palazzo pubblico a Siena.
in Le biccherne di Siena. Arte e finanza all'alba dell'economia moderna (catal., Roma), a cura di A. Tomei, ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] un applaudito intervento sulle condizioni dei cattolici italiani dopo l'Unità. A conclusione di questi viaggi pubblicò due , figli del popolo", nelle quali "furono messe in pratica non poche delle irtuizioni di economia sociale cristiana".Fondò e ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] nella nuova situazione politica toscana, egli ebbe subito una parte di discreto rilievo, ricoprendo, con la formazione della guardia civica, il grado di capitano. Ma assai più interessanti furono i suoi interventi come pubblicistaeconomiche., ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] nella Società anonima lucchese vino e olio (SALOV), lo stesso Fontana, coadiuvato stavolta dai B. e con il significativo intervento familiare, iniziativa discreta in campo economico e scarso impegno sul piano pubblico (per non dire politico), uniti ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] intervenne con ridipinture, e l'intervento del 1993 ne ha definitivamente compromesso pubblico per cui il G. era chiamato a operare nella Pinacoteca Bassiana…, in Fra studio, politica ed economia: la Società agraria dalle origini all'età giolittiana ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] elaborazione teorica del D. sfociava nellapubblicazione di un manuale, Istituzioni di economia sociale (I,Napoli 1837), propri saggi. Di impostazione simile furono anche i suoi interventinella Temi napolitana, una vecchia testata da lui rilevata e ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...