ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] sue sedute pubblichenello scenario del salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze.
Oltre che per accreditarsi quale figura di riferimento del liberalismo progressista, contribuendo nel 1865 alla fondazione del quotidiano economico-politico ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] speculatori, riuscirono ad impadronirsi di tutti i gangli vitali dell'economia di Torre Annunziata.
La città vesuviana, con i suoi circa tale politica si riassumevano in primo luogo nell'intervento della forza pubblica e delle autorità di governo per ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] pp. 125-35e passim).
All'indomani dell'intervento secondò il tentativo compiuto da F. Turati e nella Concentrazione antifascista. Intanto collaborava all'organo concentrazionista La Libertà, pubblicava articoli contro la politica estera ed economica ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] nascere una facile occasione di intervento di tipo coloniale.
La del C. su Malta saranno pubblicatenella fase fascista di rivendicazione di essa sacramentali, Iesi 1880; Sommario del corso di economia politica, Camerino 1882; L'odierna Italia e ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] Orsini, avviò un processo d'interventi che avrebbe mutato a fondo stretto contatto col Tavanti, impegnato nella redazione dei nuovi statuti generali e ; F.M. Gianni, Scritti di pubblicaeconomia, storico-economici e storico-politici, Firenze 1848-49, ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] fratello Renzo, apprezzato studioso di economia. Riprese il lavoro scientifico, con una alacrità sorprendente, come mostra l'infittirsi delle sue pubblicazioni a partire dal 1946; e riprese l'insegnamento prima nell'università di Trieste e poi dal ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] un ruolo predominante nella vita pubblica fiorentina, quanto potenti compagnie bancarie fiorentine - l'intervento di Bonifacio VIII che in . 117-140 passim; E. Fiumi, Fioritura e decadenza dell'economia fiorentina, in Arch. stor. ital., CXV (1957), pp ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] G. al ministro. La fiducia mostrata dal pubbliconella circolazione cartacea aveva infatti determinato l'accumularsi di di una nutrita campagna di stampa - comprendente gli interventi de L'Economista di A. De Johannis -, il progetto venne però ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] Pensieri. Così, nell’articolo sui Doveri de’ magistrati pubblicato tra il 30 Duramente attaccato per il suo intervento da Antonio Capece Minutolo dei poi in Id., Napoli: dal Viceregno al Regno. Storia economica, Torino 1976, pp. 265-317; M. Capurso, ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] dopo che Ferdinando I aveva chiesto l'intervento austriaco, espresse la convinzione che il universale della lingua italiana pubblicato a Napoli dal 1829 al s'insegna dalla più parte degli economisti, difetti nelle sue basi, perché svincolata dalla ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...