• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Biografie [407]
Storia [201]
Economia [97]
Diritto [43]
Religioni [38]
Letteratura [35]
Diritto civile [25]
Storia e filosofia del diritto [18]
Storia economica [16]
Scienze politiche [16]

LUNATI, Pasquale Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNATI, Pasquale Michele Salvatore Lardino Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] caso di studio per verificare il grado di successo dell'intervento pubblico e la sua capacità di svolgere un'azione di trascinamento di Metaponto, Il comprensorio nella storia. Ambiente fisico, demografico ed economico. Progetti e primi passi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCIARDO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCIARDO, Arturo Franco Bonelli Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] industrie chiavi e l'intervento dello Stato. In quest'ultima occasione il B. formulò direttive d'intervento pubblico destinate a trovare primissimo rango assunta dal B. nella economia italiana e nella politica economica del governo e tendeva a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

ARTOM, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARTOM, Eugenio Nidia Danelon Vasoli Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] nella politica, sia nell'economia; ma non si nascondeva le contraddizioni emergenti nell Nell'aprile 1944, redasse e pubblicò 17 luglio 1975. Bibl.: N. Tranfaglia, Rosselli dall'interventismo a "Giustizia e Libertà", Bari 1968, ad Indicem; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE

VANONI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANONI, Ezio Antonio Magliulo VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] un intervento pubblico interno al mercato, anche con il ricorso a imprese a partecipazione statale, per orientare l’economia verso obiettivi di giustizia sociale. Nel giugno del 1946 fu eletto all’Assemblea costituente e nominato nella Commissione ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CÀ FOSCARI DI VENEZIA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANONI, Ezio (5)
Mostra Tutti

VIRGILIO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIRGILIO, Jacopo Maria Stella Rollandi – Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] la necessità dell’intervento dello Stato nell’economia. Una conferma di tale orientamento si riscontra nella posizione tenuta in merito , Genova 1859). Dello stesso tenore fu un testo pubblicato l’anno successivo, elaborato per un impiego fattivo e ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – ANTON GIULIO BARRILI – DIRITTO COMMERCIALE – RAFFAELE RUBATTINO – STEFANO CASTAGNOLA

GIAMPIETRO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMPIETRO, Emilio Giovanni Brancaccio Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] intervento dello Stato nell'economia. Erano trascorsi appena due anni dalla denuncia del Naddeo quando il G., coinvolto nello non fu più rieletto, nonostante vari tentativi. Nel 1903, pubblicò a Casalbordino il volume Ricordi e riforme, nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCHI, Bruno Luciano Segreto Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] sinistra), l'insieme dei settori ad intervento pubblico (dalla siderurgia alla cantieristica, dal petrolio . 5, Corriere della sera, 10 nov. 1969 (necrol.); Il Chi è? nella vita economica, Milano 1972, pp. 68 s. (per errore lo dà ancora vivente). Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUCCULERI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRUCCULERI, Angelo Giuseppe Pignatelli Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] dubbi circa l'opportunità di pubblicarlo, ma ogni perplessità fu vinta grazie all'intervento del padre A. Vermeesch, dedicato al diritto di sciopero (Lo sciopero nella storia, nella morale, nell'economia, ibid. 1923) - caratterizzati da uno stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI TAPARELLI D'AZEGLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – FAMIGLIA CRISTIANA – CASALE MONFERRATO

RICCA-SALERNO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCA-SALERNO, Giuseppe Riccardo Faucci RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] più esteso intervento dello Stato nell’economia. Nella capitale tedesca seguì le lezioni di Adolph Wagner, capo dei Kathedersozialisten, e di Ernst Engel, eminente statistico. Frutto di questa esperienza sono diversi articoli pubblicati sul Giornale ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI TOSCANA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – CARLO FRANCESCO FERRARIS – TEORIA DEL VALORE-LAVORO

MOSCONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCONI, Antonio Alessio Gagliardi MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni. Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] un parziale ridimensionamento dell’intervento pubblico, a garantire la conservazione intervento diretto di Mussolini nella formulazione degli indirizzi di politica finanziaria, improntato al rafforzamento della posizione internazionale dell’economia ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLDO FRIGESSI DI RATTALMA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SENATO DELLA REPUBBLICA – CONSIGLIO DI STATO – TASSO DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCONI, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 59
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervènto
intervento intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali