Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] economia hanno accettato una diminuzione nella libertà di scelta delle loro politiche pubblicheeconomiche e nell’autonomia della loro gestione dell’economia successivamente inserito dal 21 marzo l’intervento Nato, legittimato dalla risoluzione Un ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] la scienza e l’opinione pubblica e quest’ultima ha intervento. Ciononostante, il cc è oggetto di un acceso dibattito sui mezzi d’informazione, è causa d’incomprensione fra scienza e politica, di crescente interesse nelle analisi degli economisti ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] pubblica. Le religioni contavano nelle relazioni internazionali, ma in modo subordinato rispetto ad altre strategie: politiche, economiche e sulla sovranità statale e sulla norma del non intervento, sancita dal principio del cuius regio eius religio ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] economicainterventista (la Obamanomics) basata essenzialmente su stimoli federali, che ha incrementato considerevolmente il debito pubblico tutto l’arco del Novecento, si sia stabilizzato nell’ultimo decennio e abbia segnato una contrazione di quasi ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] opinioni pubbliche – anche su questioni di grande rilevanza come l’economia, da 153 stati, dei quali 35 sono compresi nell’Annex 2; dei nove stati mancanti per l’ di Mubarak in Egitto, oltre che l’intervento armato della Nato contro la Libia di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] da cui si è originata la crisi economica e finanziaria internazionale del 2008, hanno un debito pubblico federale in costante crescita, che si e ideologico dell’Unione Sovietica, quanto nell’intervento militare in quei conflitti, seppur secondari e ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] Lo scoppio della crisi ha richiesto diversi interventi della Bce, che non hanno mancato di settori, «gli stati membri esercitano la loro competenza nella misura in cui l’Unione non ha esercitato la un approccio di economiapubblica, sostiene che il ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] settori, «gli stati membri esercitano la loro competenza nella misura in cui l’Unione non ha esercitato la propria con un approccio di economiapubblica, sostiene che il predisposizione di nuovi strumenti d’intervento, e in particolare del Meccanismo ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] causato da fenomeni speculativi, prevedendo la possibilità di un intervento europeo a difesa degli stati membri sotto attacco.
Prova economica, nella convinzione che bastasse stabilire un ‘set’ di regole di buona gestione delle finanze pubbliche ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] endogeni di varia natura, radicati nelleeconomie e nelle opinioni pubbliche degli stati membri: le variegate dei conflitti può oscillare dall’indifferenza (Ruanda) all’intervento risolutivo (Kosovo, Bosnia), dalla guerra rispettosa della sovranità ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...