La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] un ruolo determinante nell'economia della prima Età forma manoscritta fino al 1634, quando ne fu pubblicata una traduzione francese.
In un'epoca in cui di tagliare blocchi di marmo senza l'intervento umano. Dal progetto più promettente, quindi, ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] interventista e l'assistenza sociale
Protezione del libero mercato, limitazione delle competenze dello Stato nelle questioni economiche e sociali, affermazione della visione utilitaristica nel presupposto della spontanea armonia tra utilità pubblica ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] nell’economico e nel sociale? Vedremo nel prosieguo che i cattolici italiani sono stati molto attivi nel battere strade nuove di intervento il primo aspetto, in realtà, la propensione all’interventopubblico di molti cattolici (si pensi a La Pira, ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] Gli interventi della natura sono in misura crescente il risultato di precedenti interventipubblicità dei prezzi, o altre informazioni di mercato come la disponibilità di un prodotto. Queste informazioni possono essere senz'altro utili; nell'economia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] posizione e del suo scopo nell'economia della Creazione. La pratica uno dentro l'altro ‒ teoria che pubblicò per la prima volta nel Mysterium essere né create né distrutte senza il suo intervento diretto. Esse non hanno estensione e contengono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] pubblicato in quattro volumi negli anni 1809-1812.
Un secolo dopo, la teoria è ancora fortemente ispirata da moventi economici; la voce 'Agricoltura' nell .
La tendenza verso un maggior intervento dello Stato e una pianificazione centralizzata ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] illiberali. Ciò non tanto per l'accettazione dell'interventopubblico o per l'arbitrarietà dei criteri di valore assunti tradizionalismo e accettare in politica, come in economia e nell'educazione, il vigile individualismo anglosassone al fine ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] 'interventopubblicoeconomiche, politiche, sociali e culturali.
Tale impostazione, in realtà, costituisce una novità solamente per la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale, poiché già da molto tempo, nell'intervento pratico e nell ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] governo rafforzato nei suoi poteri di interventonell'economia e solide rappresentanze degli interessi organizzati The public opinion, New York 1922 (tr. it.: L'opinione pubblica, Milano 1963).
Maier, C., Recasting bourgeois Europe, Princeton, N.J ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] ).
Se dunque l'interventopubblico ha motivazioni fondate, esse debbono ritrovarsi nell'insoddisfacente o incompleto funzionamento è visto più volte, dipende dallo sviluppo del sistema economico, e più precisamente dalla somma dei tassi di aumento ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...