Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] una col determinante fattore economico, nella vicenda storica, proprio perché attività dei padri bollandisti, la pubblicazione delle grandi serie di fonti storiche sul governo per una politica protezionistica, d'intervento statale e così via" (v. ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] altra. In Italia l'intervento del vescovo fu in nella stessa Italia si formò una generazione di ecclesiastici contrari alle chiusure della Chiesa verso la letteratura d'Oltralpe e interessati ai temi di questa, quali la pubblica felicità, l'economia ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] conto dell'impotenza del suo intervento: nell'agosto 596 (ibid., nr La collezione delle lettere di G. è stata pubblicata in: Registrum epistolarum, in M.G.H., . 62-100.
L. Ruggini, Economia e società nell'"Italia annonaria". Rapporti fra agricoltura e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] acceso interventista, pubblicata nel 1922 (Pertici 2012).
La lezione crociana
Fu l’affacciarsi dello storicismo idealistico anche nel campo della storia sociale e politica che sanzionò la crisi definitiva dell’indirizzo ‘economico-giuridico’. Nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] naturali, poi riprodotto e amplificato nel dibattito sull’interventonella Grande guerra, la quale realizza e compie l’ il modo in cui lo si presenta al pubblico. Le condizioni politiche, economiche, religiose, morali, estetiche concorrono in un ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] alcuni importanti interventinella città quali la (Bartoloni 1979-80).
Durante la fase fenicia l’economia di Nora si caratterizza per un’intensa attività commerciale funzione rivolta sia alla sfera pubblica e istituzionale sia alla religiosità ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] intervento dell'autorità imperiale ricevuta dalla volontà celeste"), si definisce l'usura crimine pubblico, punibile con la confisca di tutti i beni, e lo si attrae nella come autonomi organismi politici, sociali, economici, morali; come dire che non ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] non soltanto economici – dei lavoratori.
Note
1 G. Pastore, Politica di piano e democrazia. Intervento al II Convegno , I lavoratori nello stato, Firenze 1963, pp. 209-235.
95 A. Cova, L’impresa come comunità, l‘impresa pubblica come laboratorio, in ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] comunicative (ancora ridotta era la presenza delle donne nella vita pubblica) quali Nkrumah e Azikiwe, Sékou Touré e intervento di quelle militari, perché era in queste ultime che risiedeva l'effettivo potere esecutivo. Quando la crisi economica ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] economia russa. In un primo momento l'intervento alleato a sostegno delle forze antibolsceviche - che G. F. Kennan ha perfettamente analizzato nella delle due parti cominciò quindi a rendere di pubblico dominio i documenti del passato. I partiti ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...