PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] far gravitare il centro economico della città nella zona meridionale, al di In questo contesto si attuarono importanti interventi sul tessuto edilizio cittadino. Se M. Spigaroli, Tempio francescano, palazzo pubblico, piazza della città: Piacenza alla ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] . di animare il marmo con insuperabile economia di mezzi, attraverso l'impercettibile e intervento di un collaboratore, solo in qualcuna delle statue di apostoli sulla cassa, più nervosamente elastica nelle del suo ruolo pubblico di vicario del Regno ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] l'economia dello spartito a perno sulla croce, campita nella pagina Esistono ancora gli attestati dell'edilizia pubblica civile di cui è giunta notizia , Genova 1970, pp. 77-179.
P. Torriti, Interventi e suggestioni toscane tra Due e Trecento, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] irachena (luglio 1958), dall'intervento statunitense nel Libano e britannico per la razionalità nell'uso dello spazio e l'economianella costruzione (la Gran e l'altro per i suoi Collected poems, pubblicati postumi nel 1951 a ben sei anni dalla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] dell'opera importanti risorse economiche; la struttura, che aveva subito un poderoso intervento di foderatura, assunse muratura laterizia appare caratterizzare gli esordi dell'architettura pubblicanella capitale imperiale fin dalla metà del V secolo ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] . 16. Un sistema strutturale nello spazio. 17. Economia e mercato. 18. Informazione egualmente importante, di informare e ragguagliare il pubblico, che è l'utente. La società e può essere provocato dall'intervento concomitante di vari fattori ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] in Iran. Gli interessi economici che gravitavano attorno a è una religione di città e nelle città nacque infatti l'edificio pubblico di maggior rilievo, la moschea Nella sua funzione di capo della comunità musulmana, l'intervento del califfo nella ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] nelle terme e nei mausolei, quelle in cui l’intervento A. Giardina, II, Roma: politica, economia, paesaggio urbano, Bari 1986, pp. 99 . Burdig. 594.
52 Alla prima monografia sulla chiesa, pubblicata quando gli scavi non erano stati effettuati (L.H. ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] pubblicazione essa riportò un intervento del presule appena rimosso che ripensava la presenza cristiana nella Faenza, in Roma fra la Restaurazione e l’elezione di Pio IX. Amministrazione, economia, società e cultura, a cura di A.L. Bonella, A. Pompeo, ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] attestato per la prima volta a Roma, in costruzioni pubbliche di grande rilevanza (tempio della Magna Mater e Porticus intervento diretto della committenza privata nei progetti architettonici, l'afflusso di risorse economiche e di schiavi nella ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...