Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] (1731-1740/1754), con una vasta gamma di interventi normativi – dalle semplici Notificazioni alle bolle – e con sarà possibile accennare solo ad alcuni punti, scegliendoli fra i principali nella prospettiva della durata nel tempo. Benedetto XIV, che ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] del carattere ‘religioso’ dell’oratorio, il cui scopo principale, secondo quanto a più riprese ribadì il presule, doveva stava germinando, così da predisporre adeguate strategie d’intervento? È impossibile fornire una risposta univoca, benché ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] romano36. Il simbolo appare di norma sulla parete principale dell’insieme o sulla volta, quasi sempre all’interno una cosa santa sul morso. 51. Quale altro risultato ottenne l’intervento di Elena per guidare il morso se non quello che sembrasse dire ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] gruppo etnico' l'accento sul ceppo e sulle origini comuni. La principale differenza tra i due concetti risiede nella presenza di uno Stato, o internazionale spingevano a trovare alibi per il non intervento. A livello internazionale, si tratta di una ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] e quindi redatto in forma definitiva), in molti punti del quale è riconoscibile l'intervento di Carafa, enumerava puntigliosamente tutti i principali abusi ecclesiastici, dal cumulo dei benefici alla non osservanza della residenza dei vescovi, dalle ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] mente, ma anche di far sentire al cuore le sane dottrine principalmente in ciò che riguarda la religione e la chiesa: giacché questa sociale. In questo senso, sono da segnalare due interventi di Toniolo: Dell’importanza degli studi sociali per parte ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] anche la contestazione ecclesiale assumeva come principale obiettivo polemico la dimensione istituzionale della VI. Egli ridisegnò in modo significativo alcune linee di intervento magisteriale, innestando anche nella Chiesa italiana un nuovo spirito ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] quadro, collocato ben in alto davanti all’ingresso principale del palazzo imperiale, raffigurava il capo dell’imperatore sormontato corso del IV secolo. Più difficile da dimostrare il diretto intervento dell’Augusta: cfr. S. de Blaauw, Jerusalem in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] si affiancherà anche quella inquisitoriale, sorretta fra l'altro dalla sua attenta formazione giuridica. I suoi interventi saranno principalmente rivolti contro quei "Fraticelli de opinione" che godevano ancora di un certo seguito nelle aree ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] flotta per opporsi all'espansionismo ottomano. Interlocutore principale del pontefice non poteva che essere l era forte l'influenza dei Colonna e che sarà interessata anche dagli interventi sulla basilica. Non è chiaro se per decisione pontificia, ma ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...