PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] VIII inviò in Spagna Borghese per sollecitare l’intervento del re cattolico a sostegno dell’Imperatore impegnato nella venne incoronato nella basilica di S. Pietro.
Come principale collaboratore scelse Scipione Caffarelli, figlio di Francesco e ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] ascesa al pontificato (19 marzo 1227), come il problema principale. Il mantenimento da parte di Federico dell'impegno per all'avvento della terza età.
In ogni modo l'intervento massiccio degli Ordini mendicanti contro Federico II avvenne soprattutto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] Esarcato e di Roma.
I problemi dell'Italia meridionale furono il principale argomento di un altro sinodo, che G. tenne nel maggio regioni a nord delle Alpi. Così, l'8 nov. 969, su intervento di Ottone I, in virtù di un privilegio di papa Zaccaria, G. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] C.); il fatto che l'autore sia uno Śvetāmbara mentre tutti i principali commenti (tra cui spicca quello di Akalaṅka; VIII sec.) siano qualità; se questo avviene, è dovuto esclusivamente all'intervento del pensiero discorsivo. Se dunque l'unico mezzo ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Vostra Signoria d’accordo con l’Ordinario»46.
L’intervento di Pio X rimaneva nel solco della politica di Leone riprendere, come Istituto per le Opere di Religione, nella veste di principale azionista, in proprio e per conto degli Ecc.mi Vescovi del ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] vescovile e del principe territoriale dall'altra. In Italia l'intervento del vescovo fu in genere di scarso peso e non istanze di riforma che costituiscono uno degli aspetti principali della spiritualità precedente e quindi presenta non pochi ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di natura propriamente ecclesiastica - ad esempio regolarità delle elezioni dei vescovi -, dottrinale - principalmente lotta contro il donatismo in Africa e interventi per il recupero delle sedi legate allo scisma tricapitolino - e, infine, politica ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] gli antenati ricevono forza gli uni dagli altri. Il loro intervento è costante nella vita degli uomini.
La relazione è più compongono, in totale, il telaio, i cui 8 legni principali rappresentano le 8 direzioni dello spazio (i 4 punti cardinali e ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] non col secondo, ma anche in questo caso il suo intervento riuscì a mitigare la violenza del saccheggio. Quanto al rapporto con di Efeso (431) e di Calcedonia (451) era stato il principale avversario dei monofisiti, e di Iba di Edessa, a suo tempo ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] posto ora in mano ai laici quale strumento principale per combattere l’ignoranza religiosa e promuovere la associazioni giovanili nell’Italia unita, Brescia 2006.
120 Cfr. i diversi interventi raccolti in Scuola e società nell’Italia unita, a cura di ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...