PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] 679, pp. 201-210), redatta dallo stesso Panzeri, con un suo intervento sulla cura degli aneurismi (ibid., pp. 202-206). Un’altra utile appoggio nell’organizzazione dell’Istituto ed espressione principale sulle pagine dell’Archivio di ortopedia. ...
Leggi Tutto
Esofago
Daniela Caporossi e Red.
L'esofago (dal greco οἰσοϕάγος, derivato dai temi οἰσ-, "portare", e ϕαγ-, "mangiare") è il tratto di tubo digerente compreso tra faringe e stomaco, responsabile del [...] il bolo attraversa l'esofago grazie a un'onda peristaltica principale che termina con l'apertura dello sfintere esofageo inferiore e endoscopica e solo nei casi più gravi richiede l'intervento chirurgico. Lesioni dell'esofago sono dovute a ingestione ...
Leggi Tutto
Controllo delle nascite
Margherita Fronte
Come evitare gravidanze indesiderate
I metodi anticoncezionali hanno come scopo quello di impedire la fecondazione dell’uovo da parte dello spermatozoo, permettendo [...] e quando) viene anzi incoraggiata.
Infine, la principale religione orientale, il buddismo, ammette l’uso degli se in passato è stato utilizzato a questo scopo. Consiste in un intervento chirurgico con il quale l’embrione, o il feto, viene asportato ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Alessandro Gasparetto
Maria Gabriella Costa
La rianimazione comprende l'insieme dei provvedimenti che sono finalizzati a controllare, sostenere e riattivare funzioni vitali di base depresse [...] per via endovenosa di farmaci. Gli interventi terapeutici proposti dalla American heart association vengono prevedere un trattamento postrianimatorio, distinto in due fasi principali: una prima fase, immediatamente successiva al ripristino ...
Leggi Tutto
Paratiroide
Patrizia Vernole
Red.
Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] stadi di attività, nel senso che le cellule principali sarebbero quelle funzionanti normalmente, le chiare quelle iperfunzionanti a o carcinoma delle paratiroidi) o involontaria a seguito di intervento di tiroidectomia (nel corso del quale una o più ...
Leggi Tutto
ghiandole
Maurizio Imperiali
Laboratori dell'organismo per la produzione di sostanze utili
Le ghiandole sono un po' come laboratori chimici, perché hanno il compito di produrre sostanze necessarie al [...] delle ghiandole possono essere curati con l'intervento del medico endocrinologo.
Ghiandole bellicose
L'attività specializzate. Il veleno prodotto dalle ghiandole velenifere è la principale arma a disposizione di alcuni serpenti e di alcuni insetti ...
Leggi Tutto
Colecisti
Daniela Caporossi e Red.
La colecisti (dal greco χωλή, "bile", e κύστις, "vescica"), chiamata anche cistifellea (composto di cisti- e dell'aggettivo latino felleus, "della bile"), è un organo [...] dotto cistico, il quale, insieme al dotto epatico principale, confluisce nel dotto coledoco (v. il capitolo è costituita dall'asportazione chirurgica della colecisti (colecistectomia). Tale intervento, ideato da A. Zambeccari, che lo eseguì nel ...
Leggi Tutto
Anaerobiosi
Gabriella Argentin
Con il termine anaerobiosi (composto di ἀν-, privativo, e aerobiosi, a sua volta derivato da ἀήρ, "aria", e βίος, "vita") si designa la condizione degli organismi che [...] esterno e utilizzarlo per quelle reazioni chimiche che sono la principale fonte di energia per il lavoro cellulare. L'ossigeno, le prime nove reazioni che avvengono comunque senza l'intervento dell'ossigeno: esse costituiscono la via anaerobia della ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] , complessa. In essa si ritrovano, in pratica, i principali elementi di analisi e di elaborazione dei fondamenti reali e dei verso la fine dell’Ottocento, agevolato anche dall’intervento statale. Le prime industrie tessili, favorite inizialmente ...
Leggi Tutto
Espressione (spesso abbreviata in MCA, e nella letteratura scientifica in CAM, Complementary and alternative medicines) con cui si fa riferimento a un complesso eterogeneo di pratiche diagnostico-terapeutiche [...] è considerata tale che l’applicazione di un intervento produrrà risposte differenti se applicato a diverse persone, articoli scientifici pubblicati sulle MCA e indicizzati nella principale banca dati della letteratura scientifica in campo biomedico ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...