Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] Diagnosi precoce
di Bruno Dallapiccola
Nel campo delle malattie genetiche, la diagnosi precoce è un intervento articolato in tre principali tipologie: la diagnosi prenatale, che è finalizzata all'identificazione di una specifica malattia prima della ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] necessario è la riduzione degli sprechi e degli interventi inefficaci.
Al mesolivello il dibattito è molto maximising the health of the whole community. The case against: what the principal objective of the NHS should really be. BMJ, 314, 669-672.
...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] inquinamento, la riduzione del numero medio di spermatozoi, l'intervento di fattori psicoendocrini ecc. A partire dagli anni Ottanta l'evento comporta in un'economia di sussistenza. L'elemento principale, tuttavia, è che in questi casi i gemelli sono ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] un fenomeno che ha una connotazione soltanto negativa.Ma la ragione principale per cui si ricorre anche ad altri indicatori è che la dati obiettivi; ampliare invece gli accertamenti e gli interventi correttivi, ma soltanto nei casi in cui lo ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] situazioni che più di frequente richiedono l'intervento medico.
Struttura
Essendo parassiti endocellulari obbligati, ospite e dei suoi organi. La patogenesi comprende cinque eventi principali: l'ingresso del virus nell'ospite; la replicazione nella ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] L'immunità naturale si realizza anche attraverso l'intervento del sistema complementare, costituito da varie proteine -β) e IFN-γ (interferone-γ), e sono i principali effettori dell'immunità cellulo-mediata contro i microrganismi intracellulari e di ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] ambiente, vennero proclamate – grazie al diretto intervento di Stalin – dottrina ufficiale del Partito per Graziosi l’inizio di una nuova stagione.
Nelle due principali iniziative promosse da Buzzati-Traverso tra la seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] nelle quali la necessità di agire terapeuticamente richiede un intervento prima di poter formulare una diagnosi completa. Ma anche .
Si è finora considerata la diagnosi come l'obiettivo principale dell'atto medico. È stato tuttavia fatto notare che ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] mondo in maniera esponenziale (fig. 2), anche perché l'intervento non comporta rischi né mutilazioni nel donatore. In maniera nei tumori solidi il trapianto di CSE ha come scopo principale quello di consentire l'uso di dosi molto elevate di ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] sono derivati eterei che si differenziano dai loro 'antenati' principalmente per la minore tossicità e per la minore solubilità, che ne consentono l'impiego in tutti i tipi di interventi. L'anestesia endovenosa, cronologicamente più giovane, richiede ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...