Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] insorgenza (tronco nei maschi, estremità inferiori nelle femmine). Si osserva principalmente negli individui di età compresa fra i 30 e i 60 fisiologica del piccolo d'uomo, è indispensabile l'intervento della 'parola' proveniente da quell'Altro che ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] e dell'efficacia dei servizi, sono alcuni dei principali compiti della medicina di comunità e degli specialisti che , cioè la sua normale evoluzione al di fuori di ogni intervento atto a modificarla. Oltre a fornire le dimensioni del problema, ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] ricerca biomedica, infatti, non esiste ancora nessun intervento terapeutico che si sia dimostrato capace di far prevalenza stimata in alcune coorti in 15/100.000. La FTD si presenta principalmente tra i 35 e i 75 anni d'età. La malattia colpisce in ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] un anno). La mortalità nei trenta giorni successivi a un intervento di by-pass aorto-coronarico è una letalità: al numeratore della con le stesse caratteristiche nel gruppo di confronto. Il limite principale di questa modalità è che, mano a mano che ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] . Quale che sia l'origine delle carcasse, vi sono comunque ampie prove dell'intervento dell'uomo nell'averle prodotte. Le tracce di macellazione sono principalmente di due tipi: tagli effettuati con i margini di strumenti litici che raggiungono la ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] particolare i vermi parassiti. Di seguito vengono descritte le principali malattie provocate da questi animali, che sono nella maggior rapporto rischio/beneficio, si procederà all'intervento chirurgico demolitivo oppure all'evacuazione-sclerosi dell ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] . Gli impianti possono essere iuxtaossei ed endoossei. I primi furono utilizzati in passato principalmente come sostegno di protesi totali. La tecnica prevedeva un primo intervento in cui, messa a nudo la cresta ossea, ne veniva rilevata un'impronta ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] precorreva i tempi di centinaia di anni; la sua opera principale è il Codice Fiorentino ‒ con i vari abbozzi precedenti ‒ ostaggio punendo le deviazioni con le malattie, senza l'intervento di esseri umani o soprannaturali; le forze animiste causavano ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] e l'adozione di corretti stili di vita.
Interventi sulla relazione mente-corpo
Con questa espressione ci si articoli scientifici pubblicati sulle MCA e indicizzati nella principale banca dati della letteratura scientifica in campo biomedico ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] della madre che si svolge in modo naturale e senza interventi esterni viene indicata come parto eutocico (spontaneo); se subentrano emergono, durante il parto e nel periodo successivo, principalmente tra la paura di espellere e il desiderio di ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...