Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] personale.
A I principj, che rimangono il suo principale e più compiuto contributo economico, seguono nel 1848 il economista teorico, si trova a enfatizzare l’importanza dell’intervento pubblico. Notevole interesse suscita ancor oggi il volume I ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] tenuto per i patriarchi di Aquileia e di Grado.
L'opera principale di B., per la quale egli finì con l'occupare un posto note del Kuttner, Repertorium.
Forse il più limitato degli interventi di B. su opere altrui fu riservato all'Ordo iudiciarius ...
Leggi Tutto
Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche
Michele Lobuono
Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche
Le novità di maggior rilievo [...] al creditore le eccezioni spettanti al debitore principale, ivi compresa l’estinzione del rapporto. 2346, in DeJure Giuffrè.
11 Calvo, Lettere di patronage e abuso: un intervento chiarificatore della Cassazione, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2010, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] per un sessantennio, fino alla sua morte, nel 2000 (ma, principalmente, nel periodo in cui fu attivo nell’insegnamento, 1939-85), ’impresa pubblica, dei poteri locali, dell’intervento pubblico nelle aree sottosviluppate, della scienza giuridica ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] istituzioni fondamentali dello Stato e per lungo tempo il principale responsabile della politica estera e interna. Secondo una tradizione i tribuni della plebe e infine l’imperatore). L’intervento alle sedute era obbligatorio, e tutti i giorni erano ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] un modestissimo stipendio, ma il suo interesse principale rimaneva la poesia e, venticinquenne, iniziò fila per l’unificazione italiana. Con realismo politico sconsigliò un intervento militare italiano a favore della Francia, che l’aveva richiesto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Chiovenda
Massimo Meccarelli
La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] strategica derivava dalla persuasione che ogni intervento parziale, per quanto strutturale, fosse destinato a risultare inefficace; anche per questo egli esprimeva valutazioni molto critiche sulle principali riforme chiave adottate, come quella del ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] parte di Galante Garrone. Non a caso erano stati interventisti democratici o comunque volontari nella Grande Guerra quasi tutti le persone, lo studio della storia appare come il principale «mezzo per conoscere noi stessi, per renderci conto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] corale, di cui Spaventa sarà, con Marco Minghetti, il principale punto di coagulo, pronta ora a individuare, spesso con (1861-1893), a cura di G. Castellano, Bari 1926.
Gli interventi in materia ferroviaria sono raccolti in:
Lo Stato e le ferrovie, ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] collettivi di libertà religiosa" (ibid.) appare la principale caratteristica delle ultime due edizioni del Trattato che colloquio con gli studenti e di aver chiesto l'intervento della polizia quando la situazione si stava gradatamente normalizzando. ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...